In attesa dell’emissione dei decreti legislativi attuativi della Legge 01 aprile 2021 n. 46 “Delega al governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale” sono state previste diverse misure per incrementare le misure già esistenti e introdurre agevolazioni temporanee in attesa della piena operatività della riforma
Assegno al nucleo familiare
Messaggio_numero_2331_del_17-06-2021.pdf
E’ stata riconosciuta, agli aventi diritto all’assegno per il nucleo famigliare, a decorrere dal 01/07/2017 e fino al 31/12/2021, una maggiorazione di € 37,5 per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a 2 figli, e di € 55 per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno 3 figli. La domanda deve essere presentata telematicamente tramite il presente servizio INPS
Assegno temporaneo per figli minori
Messaggio_numero_2371_del_22-06-2021.pdf
L’Assegno temporaneo è erogato dall’Istituto in presenza di figli minori di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo, ai nuclei famigliari che non abbiano diritto all’assegno per il nucleo famigliare ordinario. L’importo mensile dell’Assegno temporaneo è legato ai livelli ISEE:
- soglia minima di ISEE fino a 7.000,00 €, gli importi spettano in misura piena, pari a € 167,5 per ciascun figlio in caso di nuclei con uno o due figli, ovvero € 217,8 per figlio in caso di nuclei più numerosi;
- soglia massima di ISEE pari a € 50.000,00 oltre la quale la misura non spetta;
Tabella valori assegno temporaneo: tabella valori assegno temporaneo.pdf
La domanda di Assegno temporaneo deve essere presentata entro e non oltre il 31/12/2021 sul sito dell’INPS. Per le domande presentate entro il 30/09/2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. Successivamente al 30/09/2021, la decorrenza della misura corrisponderà al mes di presentazione della domanda. Per i nuclei famigliari che al momento della presentazione della domanda di assegno temporaneo dovessero risultare percettori del reddito di cittadinanza, l’INPS corrisponde d’ufficio l’Assegno temporaneo.
Assegno unico e universale
Caratteristiche:
- sarà operativo dal 01 gennaio 2022;
- sarà erogato per i figli a carico, anche maggiorenni ma con meno di 21 anni, decorrerà dal settimo mese di gravidanza;
- sarà ripartito in misura equivalente tra i genitori, o da chi esercita la responsabilità genitoriale;
- il valore dell’Assegno sarà modulato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, individuata attraverso l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
- sarà erogato anche per i figli maggiorenni fino a 21 anni che frequentano corsi scolastici o in cerca di lavoro o che svolgono il servizio civile. Per questi soggetti è prevista l’erogazione direttamente al figlio su richiesta, per favorire e stimolare l’autonomia;
- non è più rilevante il tipo di lavoro svolto dal percettore, hanno diritto sia i dipendenti che i lavoratori autonomi e anche i percettori di misure di sostegno al reddito, si tratta di un beneficio economico generale e non esclusivamente riferibile all’ambito lavoristico
Vantaggi e svantaggi:
- i lavoratori autonomi saranno la categoria che otterrà i maggiori benefici, soprattutto per il fatto che attualmente non percepiscono gli ANF
- considerevoli vantaggi per le famiglie che hanno redditi molto bassi o per quelle numerose e che sono oggi nell’impossibilità di godere di tutte le detrazioni fiscali di cui teoricamente potrebbero beneficiare. Il nuovo assegno unico, potendosi configurare come semplice “somma di denaro” rappresenta un importo predeterminabile e immediatamente tangible, slegato dall’imposta residua;
- si allarga la platea dei beneficiari in quanto il diritto spetta anche a coloro i quali non sono ancora in attesa di diventare genitori (dal settimo mese di gravidanza);
- possibile danno per coloro che hanno figli con più di 21 anni che oggi hanno diritto alle detrazioni per familiari a carico ma nel nuovo regime no;
- il nuovo assegno prende a riferimento l’indicatore della situazione economica ISEE e non più il reddito, questo potrà avere importanti risvolti per le coppie di fatto e per alcune tipologie di famiglie numerose.
Stampa specializzata:
Articolo Corriere della sera 18-maggio-2021 da luglio assegno unico.pdf
Approfondimento della Fondazione studi Consulenti del Lavoro Approfondimento_FS_11062021.pdf
Potrebbe interessarti anche
QUANDO POTRO’ ANDARE IN PENSIONE ?