CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO, caratteristiche ordinarie (decreto 81/2015):
- durata massima 24 mesi
- 4 proroghe
- n. rinnovi con stop&go, di 10 gg se il contratto a termine dura meno di 6 mesi e di 20 gg se il contratto a termine dura più di 6 mesi
- acausale fino a un massimo di 12 mesi
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO, LA DEROGA PREVISTA DAL SOSTEGNI BIS
- l’articolo 17 prevede, secondo le recenti modifiche, prevede due possibilità: per le imprese appartenenti ai settori industria ed edilizia le proroghe senza causale saranno possibili fino al 30 giugno 2021; mentre per pubblici esercizi, commercio e turismo essa sarà possibile fino al 31 dicembre 2021
- I contratti a tempo determinato possono essere rinnovati o prorogati per un periodo di 12 mesi e per una sola volta senza dover applicare le causali previste dall’art 19 comma 1 Dlgs 81/2015
- resta comunque ferma la durata massima di 24 mesi
- L’esecuzione del contratto potrà protrarsi anche oltre il 31/12
- la Legge conferma che non si deve tenere conto dei rinnovi e delle proroghe già utilizzati per effetto dei precedenti interventi emergenziali
- infine l’ispettorato INL-nota-12-maggio-2021-art-19-bis-D-L-18-2020 ritiene possibile rinnovare o prorogare contratti a tempo determinato anche per i lavoratori che accedono ai trattamenti di integrazione salariale
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO, LE PRECISAZIONI DELL’ISPETTORATO
- INLnota804-2021-contratti-TD (1).pdf chiarisce che è il limite dei 24 mesi di durata del contratto a tempo determinato fa riferimento allo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale. Ne consegue che ove il lavoratore sottoscriva più contratti termine con lo stesso datore di lavoro caratterizzati da diversi inquadramenti (di livello e categoria legale) ai fini del calcolo della durata massima di 24 mesi, non si determinerà una sommatoria della durata dei singoli contratti, ma soltanto di quelli, se esistenti, legati dal medesimo inquadramento. La procedura della delega assistita presso l’Ispettorato del lavoro, sarà necessaria solo quando la proroga riguarderà un periodo ulteriore rispetto ai 24 mesi con lo svolgimento, da parte del lavoratore, delle medesime mansioni.
ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO SITO SUI CONTRATTI A TERMINE
- Contratti a termine: decreto dignità e jobs act 11/06/2019
- CONTRATTI A TERMINE E RAPPORTI IN SOMMINISTRAZIONE: LE NOVITA 21/09/2018
- Proroghe Contratti a Termine: quando applicare le nuove regole 14/09/2018
LA STAMPA SPECIALIZZATA
20-maggio-2021 contratto a termine lungo non sempre è necessario l’ispettorato.pdf
20-maggio-2021 tempo determinato possibile la proroga di ulteriori 12 mesi.pdf
20-maggio-2021 pericolo di ispezione con troppi contratti a termine .pdf
2021-01-19_rinnovi-proroghe-contratti-termine-senza-obbligo-causale.pdf
Approfondimento_FS_09032021.pdf
Contratti a tempo determinato ed in somministrazione.pdf
dottrinalavoro.it-INL disciplina dei contratti a termine nelle ipotesi di stagionalità previste dal CCNL.pdf
Federmeccanica_020419.pdf
generazionevincente.it-Contratti a termine acausali e proroga del limite temporale nella Legge di Bilancio EMassi.pdf