CSRD

CSRD & OMNIBUS I: PROROGA, ACRONIMI E DOPPIA MATERIALITÀ

Il Pacchetto Omnibus I alleggerisce gli obblighi della Corporate Sustainability Reporting Directive, riducendo le aziende coinvolte e posticipando le scadenze fino a due anni. Tuttavia, la doppia materialità resta un principio cardine: le imprese devono continuare a valutare sia l’impatto delle proprie attività su ambiente e società, sia i rischi e le opportunità ESG per la loro performance finanziaria. Gli standard ESRS diventano così il linguaggio comune per garantire trasparenza e comparabilità
.

esg

ESG E PMI: LA SFIDA STRATEGICA CHE NON SI PUÒ PIÙ IGNORARE

La sostenibilità non è più una prerogativa delle grandi aziende né un obbligo rimandabile. Per le PMI, adottare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta oggi un passaggio strategico per restare competitivi. Solo il 18% delle PMI italiane ha avviato percorsi strutturati, ma chi lo fa ora gode di benefici immediati in termini di reputazione, accesso al credito e nuovi mercati.

sostenibilità

ESG e sostenibilità per l’impresa: l’importanza del CLIMA ORGANIZZATIVO

Il Festival del Lavoro 2025 ha dedicato uno dei suoi momenti più intensi al tema della sostenibilità, affrontata con concretezza e profondità nel convegno “ESG e sostenibilità per l’impresa”. I relatori – Massimo Braghin, Simone Cagliano, Stefania Vettorello e Vincenzo Manfredi – hanno esplorato l’evoluzione normativa, le implicazioni operative per le imprese e, soprattutto, il…