regolamento aziendale

IL REGOLAMENTO AZIENDALE: STRUMENTO DI ORDINE, TUTELA E GESTIONE PER L’IMPRESA

Il regolamento aziendale è un insieme di norme predisposte unilateralmente dal datore di lavoro che disciplinano l’organizzazione tecnica e il comportamento interno dei dipendenti. Non è obbligatorio per legge, ma rappresenta un pilastro dell’organizzazione aziendale: chiarisce ruoli, doveri, divieti e procedure, evitando improvvisazioni e conflitti

sostenibilità

ESG e sostenibilità per l’impresa: l’importanza del CLIMA ORGANIZZATIVO

Il Festival del Lavoro 2025 ha dedicato uno dei suoi momenti più intensi al tema della sostenibilità, affrontata con concretezza e profondità nel convegno “ESG e sostenibilità per l’impresa”. I relatori – Massimo Braghin, Simone Cagliano, Stefania Vettorello e Vincenzo Manfredi – hanno esplorato l’evoluzione normativa, le implicazioni operative per le imprese e, soprattutto, il…

attestati formativi

GESTIONE DEGLI ATTESTATI FORMATIVI: DIRITTI, OBBLIGHI E BUONE PRASSI

Gli attestati formativi, soprattutto quelli relativi alla sicurezza, rappresentano un elemento essenziale del bagaglio professionale del lavoratore. Consegnarne una copia al dipendente, anche al termine del rapporto di lavoro, consente una migliore continuità occupazionale e riduce i tempi e i costi per i nuovi datori di lavoro. Una corretta gestione documentale favorisce inoltre la conformità normativa e la valorizzazione delle competenze acquisite.

231/2001

LA RESPONSABILITÀ D’IMPRESA SECONDO IL D.LGS. 231/2001: COSA DEVI SAPERE

Il Decreto Legislativo 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa delle società per reati commessi da amministratori, dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Rappresenta un’importante innovazione normativa, implementata in attuazione della Convenzione OCSE del 1997. I reati rilevanti I reati contemplati includono: L’elenco è tassativo: solo i reati espressamente indicati possono determinare responsabilità. Il modello…

CERTIFICAZIONE B CORP

CERTIFICAZIONE B CORP: COS’È, VANTAGGI E COME OTTENERLA

La certificazione B Corp, rilasciata da B Lab, attesta l’impegno di un’azienda nel raggiungere alti standard sociali e ambientali. Le aziende B Corp mirano a creare un impatto positivo su dipendenti, comunità e ambiente, oltre al profitto. Per ottenere la certificazione, è necessario completare il Business Impact Assessment (BIA) e ottenere almeno 80 punti su 200. I vantaggi includono miglior reputazione, attrazione di talenti e investimenti, migliori performance finanziarie e accesso a una rete globale. In Italia, le B Corp devono diventare Società Benefit per mantenere la certificazione

ITS ACADEMY

ITS ACADEMY E WELFARE

Le imprese italiane faticano a trovare e trattenere dipendenti qualificati a causa del mismatch tra competenze richieste e disponibili. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e il welfare aziendale, sostenuti dal PNRR, sono soluzioni chiave. Tuttavia, esistono disparità regionali tra Nord e Sud, richiedendo un approccio integrato per migliorare la situazione lavorativa nazionale.

sostenibilità ambientale

CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0

Il credito d’imposta Transizione 5.0, introdotto dal Decreto Legge n. 19 del 2024, sostiene le imprese negli investimenti per la transizione digitale ed energetica effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Beneficiarie sono tutte le imprese residenti in Italia, escluse quelle in procedure concorsuali. Gli investimenti agevolabili includono beni strumentali nuovi, progetti di innovazione con riduzione dei consumi energetici, autoproduzione di energia rinnovabile e formazione del personale. Il credito d’imposta varia dal 5% al 45% in base alla riduzione dei consumi e all’entità dell’investimento. Le imprese devono inviare comunicazioni preliminari e periodiche al GSE e utilizzare il credito in compensazione tramite il modello F24. Investimenti legati a combustibili fossili e altre attività inquinanti sono esclusi.

SOSTENIBILITÀ

SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE DEL FUTURO

Le società benefit e gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) sono fondamentali per le imprese. L’Italia ha introdotto la legge sulle società benefit nel 2016, ispirandosi al modello statunitense. Una società benefit combina finalità di lucro e finalità sociali/ambientali, specificate nello statuto aziendale, e deve redigere una relazione annuale sugli obiettivi e i risultati raggiunti. Gli impatti generati vengono valutati in quattro aree: governance, rapporti con i lavoratori, rapporti con gli stakeholder e impatti ambientali. Gli ESG rappresentano un indice di sostenibilità che estende il concetto tradizionale di sostenibilità economica, includendo anche aspetti ambientali e sociali. Adottare politiche ESG aiuta le imprese a migliorare la sostenibilità, ridurre i rischi e creare valore a lungo termine.