GDPR PRIVACY - REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

PRIVACY E LAVORO: COSA CAMBIA PER LE AZIENDE

Il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto significative modifiche nel trattamento dei dati personali, ponendo l’accento sulla privacy e la protezione dei dati nell’era digitale. Questo regolamento impone ai datori di lavoro, specialmente nell’uso di sistemi cloud per l’elaborazione delle email dei dipendenti, di adottare misure rigorose per prevenire la raccolta e conservazione indiscriminata dei metadati e garantire la riservatezza delle comunicazioni elettroniche.

motivazione licenziamento

DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: LA SOLUZIONE DEFINITIVA CONTRO LE ASSENZE STRUMENTALI

La nuova procedura per le dimissioni per fatti concludenti, introdotta dalla L. 203/2024, consente al datore di lavoro di chiudere il rapporto in caso di assenza ingiustificata oltre i limiti contrattuali. È sufficiente una comunicazione all’INL e al lavoratore. L’onere della prova spetta al dipendente. Nessun diritto alla NASpI. Fonte: art. 26, co. 7-bis, D.Lgs. 151/2015​.

fringe benefit auto aziendali 2025

FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI 2025

Dal 1° gennaio 2025, il valore dei fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dell’auto aziendale varia dal 10% al 50% in base alle emissioni del veicolo, secondo le tabelle ACI. Le auto elettriche sono agevolate, mentre per le altre alimentazioni si applicano percentuali più elevate. I costi sono deducibili al 70% se l’uso è continuativo e documentato. La soglia di esenzione IRPEF resta a 1.000 €, aumentata a 2.000 € per chi ha figli a carico.

CONGEDO PARENTALE 80%

IL CONGEDO DI PATERNITÀ

Il congedo di paternità obbligatorio è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, inclusi quelli domestici e agricoli a tempo determinato, che consente al padre di astenersi dal lavoro per dieci giorni lavorativi, utilizzabili anche in modo non continuativo, in occasione della nascita di un figlio. Questo periodo può estendersi a venti giorni in caso di parto plurimo. Il congedo garantisce un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione e può essere fruito in concomitanza con il congedo di maternità della madre, offrendo contribuzione figurativa per i periodi di assenza dal lavoro.

Tracciabilità pagamenti

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove regole fiscali sui pagamenti tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, infatti, solo le spese aziendali sostenute tramite strumenti tracciabili come bonifici, carte di credito e sistemi elettronici saranno fiscalmente deducibili.

cuneo fiscale

CUNEO FISCALE: COS’È, COSA CAMBIA E COME SI CALCOLA

Il nuovo meccanismo di riduzione del cuneo fiscale penalizza i redditi più bassi: chi guadagna meno di 9.000 euro rischia di perdere fino a due mensilità, mentre i redditi superiori ai 35.000 euro ottengono benefici. Il calcolo ora considera il reddito complessivo, aumentando il rischio di conguagli negativi. La CGIL denuncia l’iniquità della misura e chiede correttivi immediati.

DISOCCUPAZIONE

DISOCCUPAZIONE: COME FUNZIONA LA NASPI E COME RICHIEDERLA

NASpI: Indennità di Disoccupazione La NASpI (“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”) è l’indennità di disoccupazione rivolta ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Ecco una guida precisa e completa, arricchita con le ultime novità normative e i riferimenti utili. Chi Può Accedere alla NASpI? Hanno diritto alla NASpI: Lavoratori dipendenti che hanno perso…

FRINGE BENEFIT

IL WELFARE FACILE, I NUOVI FRINGE BENEFIT PER L’ANNO 2025

La Legge di Bilancio 2024 ha modificato le soglie di esenzione per i fringe benefit, stabilendo che per l’anno fiscale 2024, le somme fino a 1.000,00 € non concorrono a formare reddito imponibile, limite che sale a 2.000,00 € per chi ha figli a carico. Sono state introdotte nuove categorie di spese rimborsabili, inclusi canoni di locazione e interessi su mutui per l’abitazione principale. Inoltre, i fringe benefit possono essere erogati in modo personalizzato dal datore di lavoro senza necessità di un regolamento welfare aziendale. La documentazione relativa all’erogazione di tali benefit deve essere conservata per eventuali controlli, e l’ammontare complessivo considera anche i benefit erogati nel 2023.