Il decreto Coesione (decreto legge n. 60/2024 convertito con legge n. 95/2024) ha modificato e introdotto nuovi incentivi per i datori di lavoro al fine di ridurre i costi di assunzione di nuova manodopera. Questi incentivi sono generalmente di tipo contributivo, ovvero una riduzione dell’aliquota contributiva dovuta per i nuovi assunti. Essi possono anche cumularsi con il super-bonus fiscale (operativo nel 2024 e prorogato al 2025/2027), che permette una riduzione delle tasse tramite la maggiorazione figurativa del costo del lavoro.
La fruizione materiale di molti di questi bonus è possibile a partire dall’UniEmens del mese di giugno, da presentare telematicamente all’INPS entro il 31 luglio. Sugli UniEmens di giugno, luglio e agosto sarà anche possibile recuperare l’incentivo arretrato, se spettante, per assunzioni effettuate da settembre 2024 a maggio 2025.
Ecco le diverse agevolazioni specifiche:
Lo sgravio non prevede un limite individuale di importo.
Bonus Giovani Under35
Destinatari: Datori di lavoro privati (incluse agenzie di somministrazione, studi professionali, settore agricolo), esclusa la pubblica amministrazione.
Lavoratori incentivati: Giovani di età inferiore a 35 anni, che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato in precedenza.
-
- Il requisito dell’età e della non precedente occupazione a tempo indeterminato deve essere rispettato solo al momento della prima assunzione incentivata. In caso di riassunzione dello stesso lavoratore, il bonus può essere fruito per i mesi residui, indipendentemente dalla sua età o da precedenti rapporti a tempo indeterminato.
Tipo di assunzione: A tempo indeterminato e trasformazioni di contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato. Si applica anche alle assunzioni a scopo di somministrazione. Non si applica a rapporti domestici, di apprendistato o per personale dirigenziale.
Periodo: Per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’agevolazione residua in caso di riassunzione spetta solo se il nuovo rapporto è instaurato entro il 31 dicembre 2025.
Condizioni:
-
- È richiesta la preventiva autorizzazione dell’INPS all’assunzione agevolata. Le domande possono essere presentate dal 16 maggio 2025.
-
- Dal 1° luglio 2025, anche per le assunzioni in tutta Italia, è subordinato alla realizzazione di un incremento netto dell’occupazione.
-
- Per le assunzioni nelle Zone Economiche Speciali (ZES) (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna), non è possibile ottenere il bonus maggiorato (650 euro) per assunzioni effettuate prima dell’autorizzazione INPS. In questi casi, il datore di lavoro può richiedere il bonus valido per il resto d’Italia (limite 500 euro mensili).
Vantaggi:
-
- Sgravio del 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro.
-
- Durata di 24 mesi a partire dall’assunzione, senza ripercussioni negative sulle pensioni.
Importo massimo mensile:
-
- 500 euro per assunzioni in tutto il territorio nazionale.
-
- 650 euro per assunzioni nei territori ZES. Tale importo maggiore spetta solo se il luogo di lavoro permane nelle regioni ZES. In caso di trasferimento in una regione non ZES, il massimale si riduce a 500 euro dal mese successivo al trasferimento. Se il lavoratore assunto fuori ZES viene trasferito in ZES, il massimale rimane 500 euro.
Bonus Assunzione di Donne
Destinatari: Tutti i datori di lavoro privati (inclusi studi professionali, settore agricolo), incluse agenzie di somministrazione, esclusa la pubblica amministrazione.
Lavoratrici incentivate:
-
- Donne svantaggiate di ogni età che rientrano in una delle seguenti categorie:
-
- Donne prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
-
- Donne impiegate in professioni o attività lavorativa in settori con disparità di genere.
-
- Donne residenti in territori ZES prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
Tipo di assunzione: A tempo indeterminato. Si applica anche alle assunzioni a scopo di somministrazione, con la condizione che l’incremento occupazionale netto sia verificato in capo all’impresa utilizzatrice. Non si applica ad assunzioni a termine, trasformazioni da termine a indeterminato, domestici, apprendisti, o contratti intermittenti. Spetta anche per contratti a tempo parziale e rapporti subordinati in cooperative.
Periodo: Per assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, tranne che per le donne residenti in ZES (subordinate all’ok UE dal 31 gennaio 2025).
Condizioni:
-
- Realizzazione di un incremento occupazionale netto.
-
- È richiesta la preventiva autorizzazione dell’INPS. Le richieste possono essere presentate dal 16 maggio.
-
- Per le donne residenti in ZES, la domanda può riguardare solo le assunzioni ancora da effettuare, e l’INPS invita ad assumere entro dieci giorni, pena la perdita del bonus. I datori di lavoro che hanno assunto donne in ZES senza preventiva autorizzazione ne restano esclusi, a meno che le donne non soddisfino i requisiti delle altre due categorie.
Vantaggi:
-
- Esonero contributivo (100%).
-
- Durata di 24 mesi.
-
- Limite d’importo massimo mensile di 650 euro, senza ripercussioni negative per le pensioni.
Bonus nei Settori Strategici (per assunzioni)
Destinatari: Giovani under35 che hanno avviato o avviano attività nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.
Lavoratori incentivati: Giovani d’età inferiore a 35 anni, assunti a tempo indeterminato dalla stessa impresa che ha avviato l’attività nei settori strategici.
Tipo di assunzione: A tempo indeterminato.
Periodo: Assunzioni effettuate tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Condizioni: I settori e le modalità di accesso sono definiti dal decreto 3 aprile pubblicato in GU n. 111/2025. L’incentivo non si cumula con altri esoneri o sgravi, non si applica al lavoro domestico e all’apprendistato.
Vantaggi:
-
- Sgravio triennale del 100% dei contributi dovuti all’INPS per i neoassunti.
-
- Limite di 800 euro mensili per lavoratore, senza ripercussioni negative sulle future pensioni.
-
- È compatibile con il super bonus fiscale.
Fruizione: Le domande di ammissione si presentano esclusivamente in via telematica all’INPS.
Bonus Assunzione Fiscale
Destinatari: Imprese e professionisti, inclusi titolari di reddito d’impresa e esercenti arti e professioni. Escluse le imprese agricole che producono esclusivamente reddito agrario e i soggetti con redditi non classificabili come d’impresa o autonomo.
Lavoratori incentivati: Personale di nuova assunzione a tempo indeterminato.
Tipo di assunzione: Nuova assunzione a tempo indeterminato.
Periodo: Originariamente previsto per il 2024, è stato prorogato dalla Manovra 2025 per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024 (ossia 2025, 2026 e 2027 per chi ha l’anno solare come periodo d’imposta). Il beneficio fiscale si fruisce nell’anno successivo, in sede di dichiarazione dei redditi.
Condizioni:
-
- Anzianità minima di attività: aver esercitato attività per almeno 365 giorni nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023. Escluse le imprese costituite dal 2 gennaio 2023 con periodo d’imposta coincidente con l’anno civile.
-
- Situazione normale di attività: l’attività non deve essere in procedure di liquidazione o situazioni di crisi che compromettano la continuità aziendale (ammesso in procedure di risanamento).
-
- Determinazione analitica del reddito: esclusi i soggetti che determinano il reddito in base al regime forfetario.
-
- Il beneficio si applica solo al costo riferibile all’incremento occupazionale. Questo si verifica quando il numero di dipendenti a tempo indeterminato alla fine del periodo d’imposta è superiore alla media dei dipendenti a tempo indeterminato occupati nel periodo precedente. Vanno incluse anche le diminuzioni fisiologiche (es. pensionamento).
-
- Deve esserci anche un incremento della forza lavoro complessiva (inclusi i contratti a termine).
Vantaggi:
-
- Riduzione delle tasse attraverso la maggiorazione figurativa del costo del lavoro relativo al personale neo-assunto.
-
- Il costo figurativo del personale è deducibile dal reddito (ai fini Irpef o Ires, non Irap).
-
- Maggiorazione del 20% del costo del personale di nuova assunzione a tempo indeterminato.
-
- La maggiorazione sale al 30% se l’assunzione riguarda particolari categorie.
-
- La durata del bonus fiscale è di un anno per ciascun periodo d’imposta agevolato.
-
- L’effetto del bonus è “ritardato”, poiché il premio fiscale si intasca con la dichiarazione dei redditi dell’anno successivo a quello dell’assunzione.
Assunzione Disabili
Destinatari: Datori di lavoro, pubblici e privati, di tutti i settori.
Lavoratori incentivati:
-
- Lavoratori con disabilità:
-
- Con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla 1a alla 3a categoria.
-
- Con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla 4a alla 6a categoria.
-
- Con disabilità intellettiva e psichica e riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.
L’incentivo opera solo per queste specifiche categorie protette.
Tipo di assunzione: A tempo indeterminato (anche a domicilio e a scopo di somministrazione) o a tempo determinato (anche a domicilio).
Periodo/Operatività: Incentivo strutturale.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Vantaggi:
Per assunzioni a tempo indeterminato:
-
- Disabili > 79% o 1a-3a categoria: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 36 mesi.
-
- Disabili 67-79% o 4a-6a categoria: 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 36 mesi.
-
- Disabili intellettivi/psichici > 45%: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 60 mesi.
Per assunzioni a termine:
-
- Disabili intellettivi/psichici > 45%: 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per la durata del rapporto a termine (non inferiore a 12 mesi).
Assunzione Beneficiari di NASPI
Destinatari: Datori di lavoro, pubblici e privati, di tutti i settori.
Lavoratori incentivati: Lavoratori che stanno fruendo della NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) o che ne sono destinatari (hanno titolo alla prestazione ma non l’hanno ancora percepita).
Tipo di assunzione: A tempo indeterminato e pieno, anche a scopo di somministrazione. Si applica anche alla trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine già esistente con un lavoratore titolare di NASPI.
Periodo/Operatività: Incentivo strutturale.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Condizioni: Il diritto al beneficio è escluso per lavoratori licenziati nei sei mesi precedenti da imprese con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti o in rapporto di collegamento/controllo con l’impresa che assume. L’impresa che assume deve dichiarare l’assenza di tali condizioni.
Vantaggi:
-
- Contributo mensile pari al 20% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata erogata al lavoratore.
Durata massima di 24 mesi.
Assunzione Lavoratori in CIGS
Destinatari: Datori di lavoro, pubblici e privati, di tutti i settori.
Lavoratori incentivati: Lavoratori titolari di un trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) da almeno 3 mesi (anche non continuativi) e che ne fruiscono al momento dell’assunzione.
Tipo di assunzione: A tempo pieno e indeterminato.
Periodo/Operatività: Incentivo strutturale.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Condizioni: L’azienda di provenienza del lavoratore deve essere destinataria dell’intervento straordinario di integrazione salariale da almeno 6 mesi continuativi al momento dell’assunzione.
Vantaggi (due tipi):
Contributivo: Contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti (10% della retribuzione imponibile) per 12 mesi.
Economico: Contributo mensile pari al 50% dell’indennità residua che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo pari a:
-
- 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni.
-
- 21 mesi per lavoratori con più di 50 anni.
-
- 33 mesi per lavoratori con più di 50 anni e residenti nel Mezzogiorno o in aree ad alto tasso di disoccupazione.
Per i soggetti che usufruiscono di ulteriori 12 mesi di CIGS (normativa Covid): contributo mensile, per massimo 12 mesi, pari al 50% dell’ammontare del trattamento straordinario di integrazione salariale che sarebbe spettato al lavoratore.
Assunzione con Contratto di Apprendistato
Destinatari: Datori di lavoro, pubblici e privati, di tutti i settori.
Lavoratori incentivati: Lavoratori senza limiti di età, beneficiari di indennità di mobilità ordinaria, di trattamento di disoccupazione, o di trattamento straordinario di integrazione salariale aderenti a un “accordo di transizione occupazionale”.
Tipo di assunzione: Mediante contratto di apprendistato professionalizzante.
Periodo/Operatività: Incentivo strutturale.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Condizioni: Il lavoratore deve aver già ricevuto comunicazione dell’accoglimento della domanda di indennità di disoccupazione, e l’assunzione non deve essere precedente alla data di decorrenza della prestazione riconosciuta.
Vantaggi (Aliquota contributiva complessiva):
Datori di lavoro con più di 9 dipendenti: aliquota complessiva del 17,45% (11,61% a carico datore + 5,84% a carico apprendista).
Datori di lavoro fino a 9 dipendenti:
-
- Primi 12 mesi: 8,95% (3,11% a carico datore + 5,84% a carico apprendista).
-
- Dal 13° al 24° mese: 10,45% (4,61% a carico datore + 5,84% a carico apprendista).
-
- Dal 25° al 36° mese (o 60° per artigianato): 17,45% (11,61% a carico datore + 5,84% a carico apprendista).
Durata massima del regime agevolato: 36 mesi, elevabili a 60 mesi nel settore dell’artigianato.
Assunzione in Sostituzione di Lavoratori in Maternità/Paternità
Destinatari: Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, incluse le società cooperative, con meno di 20 dipendenti.
Lavoratori incentivati: Persone che sostituiscono lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità, paternità, parentale e per malattia del figlio fino al compimento di un anno d’età del figlio o per un anno dall’accoglienza del minore.
Tipo di assunzione: A termine o utilizzo di personale in somministrazione a termine.
Periodo/Operatività: Incentivo strutturale.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Condizioni: L’assunzione può avvenire con anticipo fino a un mese rispetto all’inizio del congedo (salvo periodi superiori previsti dalla contrattazione collettiva).
Vantaggi:
-
- Sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, inclusi i premi e contributi dovuti all’INAIL.
Durata di 12 mesi.
Premio di Parità (Certificazione della parità di genere)
Destinatari/Beneficiari: Aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti (obbligatorio) o fino a 50 dipendenti (su base volontaria).
Finalità: Incentivare l’eliminazione di distinzioni basate sul genere in azienda.
Periodo/Operatività: Istituita dall’anno 2022.
Territorialità: Intero territorio nazionale.
Condizioni:
-
- Possesso della “Certificazione della parità di genere“.
-
- Le aziende devono redigere un “Rapporto” biennale sulla situazione del personale maschile e femminile in relazione a vari aspetti (assunzioni, formazione, retribuzione, ecc.).
Il Rapporto va trasmesso telematicamente e alle rappresentanze sindacali. La mancata compilazione può portare alla sospensione per un anno dei benefici contributivi. Sono previste sanzioni per dati mancanti o inesatti.
Vantaggi:
-
- Esonero dell’1% della contribuzione complessivamente a proprio carico.
Limite massimo di 50.000 euro annui (per azienda), riparametrato e applicato su base mensile.
Decontribuzione Sud
Destinatari: Datori di lavoro privati, anche non imprenditori, di tutti i settori (esclusi agricolo e domestico).
Lavoratori incentivati: Tutti i lavoratori dipendenti (già assunti o da assumere), titolari di un rapporto di lavoro subordinato (esclusi agricolo e domestico).
Tipo di assunzione: Riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi.
Periodo/Operatività: Riconosciuto dal 1° ottobre 2020 fino al 31 dicembre 2029.
Territorialità: La sede di lavoro (anche secondaria o unità operativa) deve essere situata in una delle seguenti regioni svantaggiate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Condizioni: Le regioni devono aver presentato nel 2018 un PIL pro capite inferiore al 75% della media EU27 o tra 75% e 90%, e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale.
Vantaggi: Sgravi contributivi (esclusi premi e contributi INAIL) su tutti i dipendenti assunti o somministrati:
-
- 30% fino al 31 dicembre 2025.
-
- 20% negli anni 2026 e 2027.
-
- 10% negli anni 2028 e 2029.
FAQ
Cos’è il Decreto Coesione?
Il Decreto Coesione ha introdotto e modificato incentivi contributivi per i datori di lavoro per ridurre i costi di assunzione.
Posso cumulare questi incentivi con altri bonus fiscali?
Sì, molti incentivi sono cumulabili con il super-bonus fiscale 2024-2027, che permette una riduzione delle tasse.
Quando posso richiedere questi bonus e recuperare gli arretrati?
La fruizione inizia con l’UniEmens di giugno (scadenza 31 luglio). È possibile recuperare incentivi arretrati (settembre 2024 – maggio 2025) con gli UniEmens di giugno, luglio e agosto.
Quali sono i vantaggi principali dei bonus per Giovani Under35 e Donne?
Entrambi prevedono uno sgravio contributivo del 100% per 24 mesi. Il Bonus Under35 ha un massimale di 500€/mese (650€ in ZES) , mentre il Bonus Donne ha un massimale di 650€/mese.
Cos’è la “Decontribuzione Sud” e a chi si applica?
È uno sgravio contributivo per datori di lavoro privati (escluso agricolo e domestico) con sede in regioni del Sud Italia (es. Abruzzo, Calabria, Sicilia). Le percentuali di sgravio variano dal 30% (fino al 2025) al 10% (nel 2028-2029).