Riforma fiscale 2024

RIFORMA FISCALE 2024

Questa riforma include una revisione degli scaglioni IRPEF, con una riduzione nel numero e variazioni nelle aliquote. Sono state introdotte anche nuove regolamentazioni per le detrazioni, con particolare attenzione ai redditi da lavoro dipendente. Inoltre, la riforma ha imposto dei limiti al trattamento integrativo per i contribuenti con redditi più elevati. Queste modifiche mirano a ottimizzare il sistema fiscale e a renderlo più equo.

Le Date Chiave per i Datori di Lavoro: Gestire TFR e Previdenza con Successo

LE DATE CHIAVE PER I DATORI DI LAVORO: GESTIRE TFR E PREVIDENZA CON SUCCESSO

Le date chiave indicate riguardano l’adeguamento del TFR e dei contributi pensionistici a seguito di riforme storiche. Il 28 aprile 1993 e il 1° gennaio 1996 sono momenti cruciali che hanno modificato le regole di calcolo e contribuzione, evidenziando l’importanza per i datori di lavoro di aggiornarsi per garantire la conformità alle normative vigenti e una corretta gestione del personale.

Esoneri contributivi per agevolare le assunzioni 2023

ESONERI CONTRIBUTIVI ASSUNZIONI DONNE

Esoneri contributivi assunzioni donne Nuovi esoneri contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e altri sgravi. La Commissione Europea ha finalmente autorizzato le nuove misure previste dalla legge di bilancio 2020, volte a rilanciare l’economia del Paese in un momento storico particolarmente difficile. La Commissione europea, con la decisione C(2023) 4063 final del 19 giugno…

Esoneri contributivi per agevolare le assunzioni 2023

ESONERI CONTRIBUTIVI ASSUNZIONI UNDER 36

Esoneri contributivi assunzioni under 36 Nuovi esoneri contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e altri sgravi. La Commissione Europea ha finalmente autorizzato le nuove misure previste dalla legge di bilancio 2020, volte a rilanciare l’economia del Paese in un momento storico particolarmente difficile. La Commissione europea, con la decisione C(2023) 4063 final del 19…