Luca, laureato in Economia e Commercio, ho fatto pratica presso uno Studio di Piacenza e mi sono iscritto all’Ordine dei Commercialisti. Dopo qualche anno ho seguito un Master in diritto del lavoro a Milano e mi sono specializzato in questo indirizzo.
Ho imparato da mio padre, che mi ha accompagnato nei primi anni di attività, l’entusiasmo nella nostra professione sempre in divenire al servizio delle aziende.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove regole fiscali sui pagamenti tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, infatti, solo le spese aziendali sostenute tramite strumenti tracciabili come bonifici, carte di credito e sistemi elettronici saranno fiscalmente deducibili. Le Modifiche Normative Questa nuova normativa modifica gli articoli 95…
Lavorare mentre si è in cassa integrazione è possibile, ma con specifiche limitazioni. La Cassazione ha chiarito che l’attività lavorativa svolta in questo periodo non comporta la perdita del diritto all’integrazione salariale per
l’intero periodo, ma solo una riduzione proporzionale ai proventi dell’altra attività lavorativa. È fondamentale, però, che il lavoratore comunichi preventivamente all’INPS l’avvio di qualsiasi nuova occupazione, indipendentemente dal reddito generato, per mantenere il diritto all’integrazione.
Il Fondo Nuove Competenze 3 mira a supportare imprese e lavoratori nella transizione ecologica e digitale. Con 731 milioni di euro, finanzia la riqualificazione professionale, includendo accordi sindacali per rimodulare orari lavorativi e piani formativi personalizzati. Essenziale per sostenere le PMI verso modelli organizzativi innovativi e sostenibili
Le recenti modifiche legislative sui contratti a termine e sulla somministrazione di lavoro introducono significative novità per datori di lavoro e lavoratori, delineando nuove regole per la durata, il rinnovo e le condizioni di lavoro. Queste modifiche mirano a offrire maggiore flessibilità e sicurezza nel mercato del lavoro, affrontando al contempo le esigenze di adattabilità delle aziende e la protezione dei diritti dei lavoratori. L’analisi dettagliata di queste novità fornisce strumenti essenziali per comprendere e applicare correttamente le nuove disposizioni legislative.
Il governo italiano ha confermato l’entrata in vigore della “patente a punti” per le aziende edili dal 1° ottobre, nonostante i tentativi della maggioranza e del Partito Democratico di posticiparla al 2024, per dare più tempo alle piccole imprese di adeguarsi. I sindacati, tra cui CGIL, CISL e UIL, hanno respinto fermamente l’idea di un rinvio, definendola un errore grave. Maurizio Landini della CGIL ha annunciato proteste a partire da ottobre contro le politiche governative sulla sicurezza e sui salari. Sebbene riconoscano la complessità della procedura, i costruttori dell’ANCE chiedono solo una semplificazione, mentre i sindacati continuano a criticare il meccanismo della perdita dei punti in caso di violazioni, compresi gli incidenti mortali sul lavoro. Il dibattito prosegue con il governo che si prepara a incontrare i sindacati il 25 settembre.
La conversione dei premi di risultato in welfare aziendale permette un’integrazione vantaggiosa tra incentivi economici e benefici per il benessere dei dipendenti. Attraverso schemi di welfare, i lavoratori ricevono servizi e beni che migliorano la loro qualità di vita, con vantaggi fiscali sia per loro che per le aziende. Gli accordi collettivi giocano un ruolo cruciale in questo processo, stabilendo le basi per una gestione efficace dei premi di risultato orientati al welfare.
Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione è disciplinato ai sensi dell’articolo 20, commi 1-5, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modificazioni in legge 28 marzo 2019, n. 26.
NASpI: Indennità di Disoccupazione La NASpI (“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”) è l’indennità di disoccupazione rivolta ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Ecco una guida precisa e completa, arricchita con le ultime novità normative e i riferimenti utili. Chi Può Accedere alla NASpI? Hanno diritto alla NASpI: Requisiti per Accedere alla NASpI…
Guida dettagliata all’utilizzo del simulatore INPS per il calcolo della pensione Il simulatore online dell’INPS consente di calcolare una stima della propria pensione futura. Segui questa guida dettagliata per utilizzare lo strumento: Accesso al simulatore Informativa iniziale Inserimento dei dati personali e contributivi Incremento della contribuzione Risultati della simulazione Visualizzazione della timeline In fondo alla…
In base alla Circolare Interministeriale n. 9032 del 24 ottobre 2024, sono state definite le quote e i settori per il flusso d’ingresso di lavoratori stranieri per il 2025. Per il lavoro subordinato non stagionale, si confermano 70.720 posti, riservati a settori chiave come autotrasporto e assistenza socio-sanitaria. Il lavoro stagionale, invece, è destinato ai settori agricolo e turistico, con un totale di 110.000 posti. Le domande possono essere precompilate sul Portale ALI dal 1° novembre, con “click day” previsti per febbraio e ottobre 2025.