Luca, laureato in Economia e Commercio, ho fatto pratica presso uno Studio di Piacenza e mi sono iscritto all’Ordine dei Commercialisti. Dopo qualche anno ho seguito un Master in diritto del lavoro a Milano e mi sono specializzato in questo indirizzo. Ho imparato da mio padre, che mi ha accompagnato nei primi anni di attività, l’entusiasmo nella nostra professione sempre in divenire al servizio delle aziende.

lavoro minori

MINORI AL LAVORO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UN’ASSUNZIONE A NORMA

Per assumere un minorenne (almeno 16 anni), è necessario che abbia assolto l’obbligo scolastico e sia idoneo tramite visita medica. I minori di 15 anni o ancora soggetti all’obbligo scolastico possono svolgere solo attività culturali, artistiche, sportive o pubblicitarie. I minori tra 15 e 18 anni che hanno terminato la scuola possono lavorare in quasi tutti i settori (eccetto quelli vietati). L’inquadramento può avvenire tramite contratto di lavoro dipendente (indeterminato, a termine, part-time, intermittente), apprendistato (anche stagionale), tirocini o lavoro occasionale (con limiti specifici di compenso e durata). È fondamentale gestire correttamente l’inserimento con l’aiuto di un professionista.

Tracciabilità pagamenti

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE: NOVITÀ FISCALI PER IL 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, imprese e professionisti dovranno adeguarsi alle nuove regole fiscali sui pagamenti tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, infatti, solo le spese aziendali sostenute tramite strumenti tracciabili come bonifici, carte di credito e sistemi elettronici saranno fiscalmente deducibili.

esg

ESG E PMI: LA SFIDA STRATEGICA CHE NON SI PUÒ PIÙ IGNORARE

La sostenibilità non è più una prerogativa delle grandi aziende né un obbligo rimandabile. Per le PMI, adottare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresenta oggi un passaggio strategico per restare competitivi. Solo il 18% delle PMI italiane ha avviato percorsi strutturati, ma chi lo fa ora gode di benefici immediati in termini di reputazione, accesso al credito e nuovi mercati.

regolamento aziendale

IL REGOLAMENTO AZIENDALE: STRUMENTO DI ORDINE, TUTELA E GESTIONE PER L’IMPRESA

Il regolamento aziendale è un insieme di norme predisposte unilateralmente dal datore di lavoro che disciplinano l’organizzazione tecnica e il comportamento interno dei dipendenti. Non è obbligatorio per legge, ma rappresenta un pilastro dell’organizzazione aziendale: chiarisce ruoli, doveri, divieti e procedure, evitando improvvisazioni e conflitti

sostenibilità

ESG e sostenibilità per l’impresa: l’importanza del CLIMA ORGANIZZATIVO

Il Festival del Lavoro 2025 ha dedicato uno dei suoi momenti più intensi al tema della sostenibilità, affrontata con concretezza e profondità nel convegno “ESG e sostenibilità per l’impresa”. I relatori – Massimo Braghin, Simone Cagliano, Stefania Vettorello e Vincenzo Manfredi – hanno esplorato l’evoluzione normativa, le implicazioni operative per le imprese e, soprattutto, il…

attestati formativi

GESTIONE DEGLI ATTESTATI FORMATIVI: DIRITTI, OBBLIGHI E BUONE PRASSI

Gli attestati formativi, soprattutto quelli relativi alla sicurezza, rappresentano un elemento essenziale del bagaglio professionale del lavoratore. Consegnarne una copia al dipendente, anche al termine del rapporto di lavoro, consente una migliore continuità occupazionale e riduce i tempi e i costi per i nuovi datori di lavoro. Una corretta gestione documentale favorisce inoltre la conformità normativa e la valorizzazione delle competenze acquisite.

CLIMA AZIENDALE

GUIDA AL MODELLO 730/2025: cos’è, come funziona, a chi è rivolto

Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata, destinata a lavoratori dipendenti e pensionati, che consente di ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o pensione, senza calcoli da fare.
È riservato a chi percepisce redditi da lavoro, pensione, fabbricati o capitale e deve essere presentato entro il 30 settembre 2025, online o tramite CAF/professionisti.

Sono richiesti documenti come la Certificazione Unica e le spese detraibili (sanitarie, mutui, scuola ecc.). Il 730 può essere precompilato o ordinario.
Il rimborso arriva da luglio, mentre eventuali imposte vengono trattenute.
Il modello offre semplicità, rapidità e vantaggi nei controlli.