INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO

La circolare dell’Inps del 22 settembre 2023, numero 82, fornisce le prime indicazioni riguardo all’incentivo collegato al posticipo della pensione per i dipendenti che soddisfano determinati requisiti. Ecco un riassunto dei punti chiave: L’incentivo è destinato ai dipendenti che hanno già maturato i requisiti minimi per accedere alla pensione anticipata flessibile (QUOTA 103) e che…

fringe benefit

IL WELFARE FACILE, FRINGE BENEFIT FINO A 3000 €

News – i nuovi fringe benefits fino a 3000,00 €. Il Decreto Lavoro, Dl 4 Maggio 2023 n.48, ha previsto l’innalzamento della soglia esentasse per i fringe benefit fino a 3000 euro per tutto il 2023 esclusivamente ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori che abbiano nel loro nucleo figli a carico.   ANDIAMO NEI DETTAGLI…

PENSIONE DI VECCHIAIA ORDINARIA

PENSIONE DI VECCHIAIA età anagrafica pari a 67 anni almeno 20 anni di contributi raggiungibile con qualsiasi tipologia di contribuzione: contributi lavorativi e quelli versati riscatti di laurea accrediti gratuiti del servizio militare contribuzione figurativa correlata all’indennità di disoccupazione Naspi maternità a seguito dell’introduzione del cumulo contributivo gratuito (legge 232/2016), i 20 anni possono essere…

lavoro intermittente

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE

Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 disciplina il contratto di lavoro intermittente. Si tratta del contratto, a tempo determinato o indeterminato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti…

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO 2023

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO 2023

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO NEWS- LEGGE DI BILANCIO 2023 L’Inps nel messaggio 2096/2023, annuncia il rilascio di un video-guida personalizzato per cittadino, che indica le soluzioni per risolvere i problemi riscontrati nell’assegnazione dell’assegno. Inoltre, l’Inps annuncia il rilascio anche del nuovo panello informativo semplificato per l’assegno unico, a partire dal…

TALENTI IN AZIENDA

TALENTI IN AZIENDA, COME TRATTENERLI

Talenti in azienda, quali strumenti impiegare per trattenerli e mantenerli motivati. È possibile tenere assieme responsabilità sociale d’impresa, soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei propri dipendenti, performance economica e competitività? Un noto lavoro di Edmans (Does the stock market fully value intangibles? Employee satisfaction and equity prices, in «Journal of Financial economics», 2011)…

trattamento fiscale e contributivo

TRATTAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO DELLE SOMME EROGATE IN UN ACCORDO CONCILIATIVO

Trattamento fiscale e contributivo  Al fine di una maggiore trasparenza sulla assoggettabilità (o meno) contributiva e fiscale delle somme erogate in un accordo conciliativo, si fornisce una sintesi con le voci più controverse: CONTRIBUTI TASSAZIONE INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO: LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO SI SI – Separata INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO: DIMISSIONI SENZA PREAVVISO SI SI…

indennità una tantum

INDENNITA’ UNA TANTUM DI 150 EURO

NEWS- INPS BONUS 150€ DOMANDE FINO AL 31/01/2023 L’INPS informa che è attiva, sul sito INPS, la procedura telematica per richiedere l’indennità una tantum prevista dall’articolo 19, decreto Aiuti ter. Possono presentare la domanda i collaboratori coordinati e continuativi, gli assegnisti di ricerca, i dottorandi con borsa di studio, i lavoratori stagionali, gli intermittenti e i lavoratori dello spettacolo. I richiedenti devono però avere percepito un reddito…