Riscatto pensionistico degli anni di laurea. Quando conviene?

RISCATTO PENSIONISTICO DEL PERIODO DI LAUREA

Il testo fornisce un dettagliato approfondimento sul riscatto pensionistico in Italia, illustrando diverse tipologie di riscatto come l’ordinario, per inoccupati, in gestione separata e per periodi lavorativi all’estero. Si evidenziano le situazioni in cui il riscatto è conveniente, come per l’accesso anticipato alla pensione, e quando potrebbe non esserlo, come nel caso di pensioni calcolate vantaggiosamente con metodo misto. Viene introdotto il concetto di riscatto agevolato, sottolineando la sua attrattiva per chi inizia la carriera più tardi o mira alla pensione anticipata, ma si avverte la necessità di una valutazione attenta dei costi e benefici individuali. La consulenza di esperti è raccomandata per decisioni personalizzate

PORTALE PENSIONI

PORTALE PENSIONI

ANDARE IN PENSIONE: La Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022) ha introdotto alcune novità pensionistiche quali la pensione anticipata flessibile, la nuova Opzione Donna e la proroga Ape Sociale che si aggiungono all’impianto pensionistico già in vigore. Di seguito nel nostro “Portale Pensioni” riportiamo un elenco sintetico ed esemplificativo dei vari accessi a pensione oggi…

INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO

La circolare dell’Inps del 22 settembre 2023, numero 82, fornisce le prime indicazioni riguardo all’incentivo collegato al posticipo della pensione per i dipendenti che soddisfano determinati requisiti. Ecco un riassunto dei punti chiave: L’incentivo è destinato ai dipendenti che hanno già maturato i requisiti minimi per accedere alla pensione anticipata flessibile (QUOTA 103) e che…

SICUREZZA SUL LAVORO, NUOVI CONTROLLI E SANZIONI PIU’ ELEVATE

NEWS- STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO  L’Inail comunica la realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo (repository) allo scopo di rendere fruibili al datore di lavoro e alle imprese i prodotti e gli strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio, permettendo così di individuare soluzioni tecniche specialistiche orientate alla tutela…

pensione di vecchiaia

PENSIONE DI VECCHIAIA

PENSIONE DI VECCHIAIA età anagrafica pari a 67 anni almeno 20 anni di contributi raggiungibile con qualsiasi tipologia di contribuzione (obbligatoria, da riscatto, ricongiunta, volontaria e figurativa) decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del compimento dei 67 anni è necessario cessare il rapporto di lavoro dipendente ma non quella di lavoro autonomo…

APE SOCIALE

APE SOCIALE

APE SOCIALE prorogata per altri 12 mesi – L 234/2021 art.1 commi 91-93. Si tratta di un anticipo pensionistico erogato dall’INPS che accompagna il lavoratore dai 63 anni di età alla maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia ordinaria, pari a 67 anni fino al 2024 incluso. La Legge di Bilancio ha quindi…

come si calcola la pensione

COME SI CALCOLA LA PENSIONE ?

COME SI CALCOLA LA PENSIONE ? Ecco i 3 metodi di calcolo della pensione: SISTEMA RETRIBUTIVO: requisito avere almeno 18 anni di contributi al 31/12/1995 SISTEMA MISTO: requisito avere almeno una settimana di contributi al 31/12/1995 SISTEMA CONTRIBUTIVO: requisito avere maturato contributi solo dopo il 31/12/1995 PENSIONE DI VECCHIAIA  Il periodo contributivo tiene conto di…

lavoratori precoci

LAVORATORI PRECOCI, QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE ?

Lavoratori precoci, quando possono andare in pensione ? La Legge di Bilancio 2017 ha previsto, dal 01 maggio 2017, come primo requisito per l’accesso al pensionamento anticipato che i lavoratori abbiamo almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età. requisiti:  almeno 1 anno di contributi…

lavori gravosi e usuranti

LAVORI NOTTURNI, USURANTI E GRAVOSI

LAVORI PARTICOLARMENTE USURANTI E GRAVOSI, QUANDO DEVO PRESENTARE LA DOMANDA DI PENSIONE ? A) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 con i requisiti dei lavoratori usuranti di cui al punto precedente B) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 con: 35 anni di…