lavori gravosi e usuranti

Lavori notturni, usuranti e gravosi

LAVORI PARTICOLARMENTE FATICOSI E PESANTI, QUANDO DEVO PRESENTARE LA DOMANDA DI PENSIONE ? Con il messaggio n. 1100 del 21 marzo 2023  si forniscono le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2024.…

Portale pensioni

PORTALE PENSIONI

PREMESSA – i 3 sistemi di calcolo della pensione: SISTEMA RETRIBUTIVO: requisito avere almeno 18 anni di contributi al 31/12/1995 SISTEMA MISTO: requisito avere almeno una settimana di contributi al 31/12/1995 SISTEMA CONTRIBUTIVO: requisito avere maturato contributi solo dopo il 31/12/1995 PENSIONE DI VECCHIAIA  Il periodo contributivo tiene conto di qualsiasi tipo di contribuzione, es:…

sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO, NUOVI CONTROLLI E SANZIONI PIU’ ELEVATE

Con il Dl 146 del 21/10/2021 il Governo ha inteso introdurre norme più stringenti in materia di controlli sulla sicurezza e la salute nei posti di lavoro e nella lotta al lavoro irregolare. Nello specifico il decreto interviene sul D.lgs 81/2008 (T.U. Sicurezza), potenzia le funzioni dell’Ispettorato in materia di sicurezza sul Lavoro e riforma la…

Assegno nucleo famigliare famiglie numerose | Professionisti Associati Piacenza

ASSEGNO UNICO, ASSEGNO AL NUCLEO FAMIGLIARE E ASSEGNO TEMPORANEO

In attesa dell’emissione dei decreti legislativi attuativi della Legge 01 aprile 2021 n. 46  “Delega al governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale” sono state previste diverse misure per incrementare le misure già esistenti e introdurre agevolazioni temporanee in attesa della piena operatività…

Anticipo pensionistico CDG

APE – RITA

Ape Volontaria, Ape sociale, Ape Aziendale e Rita Il Governo ha scelto di improntare il sistema previdenziale futuro “su un sistema a doppio binario in cui la flessibilità non è più data dalla pensione obbligatoria, ma da un sistema di redditi ponte che non incidono sul bilancio pubblico, se non per le persone in difficoltà”.…