Lavori usuranti e gravosi quando è previsto un PREPENSIONAMENTO?
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto, dal 01 maggio 2017, come primo requisito per l’accesso al pensionamento anticipato che i lavoratori abbiamo almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età.
Inoltre, al momento del pensionamento, dovranno anche aver prestato, da almeno 7 anni negli ultimi 10 o 6 negli ultimi 7 “attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in modo continuativo“.
L’elenco delle attività in questione è frutto di un percorso normativo tortuoso e alquanto discusso che si riepiloga nel paragrafo successivo.
Ecco tutti i RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge n. 205 del 27/12/2017 art.1 comma 148
a) ai lavoratori dipendenti che svolgono da almeno sette anni nei dieci precedenti il pensionamento le professioni di cui all’allegato B.pdf e sono in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni;
b) ai lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d), del decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, che soddisfano le condizioni di cui ai commi 2 e 3 del medesimo articolo 1 del decreto legislativo n. 67 del 2011 e sono in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. lettera a). D.M_19_maggio_1999.pdf
Alle categorie sopra evidenziate la Legge di Bilancio 2022 (legge n.234/2021) ha aggiunto 23 nuove professioni gravose ( attività gravose .pdf) queste attività valgono solo per i requisiti relativi all’APE SOCIALE ma non la pensione per i precoci, per quest’ultima prestazione rimangono le mansioni vecchie.
Messaggio INPS 208 del 17/01/2019.
Stampa specializzata: un interessante articolo pubblicato da Euroconference di Alberto Borella riepiloga l’argomento evidenziandone le criticità.
TABELLE RIASSUNTIVE (codici Istat CP2011)
MANSIONI GRAVOSE | CODICE ISTAT |
---|---|
operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione degli edifici; | 6.1 Ð 8.4.1 -8.4.2 |
conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; | 7.4.4.2 Ð 7.4.4.3 Ð 7.4.4.4 |
conciatori di pelli e di pellicce; | 6.5.4.1 |
conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; | 7.4.1.1 |
conduttori di mezzi pesanti e camion; | 7.4.2.3 |
addetti alle professioni infermieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; | |
addetti all'assistenza personale di individui in condizioni di non autosufficienza; | 5.4.4.3 |
insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori degli asili nido; | 2.6.4.2 |
facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati; | 8.1.3.1 |
personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia; | 8.1.4.1 Ð 8.1.4.3 |
operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti; | 8.1.4.5 |
operai dell'agricoltura, della zootecnia e della pesca; | 6.4.1 Ð 6.4.2. Ð 6.4.3 Ð 8.3.1 Ð 8.3.2 |
pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative; | 6.4.5.2 Ð 6.4.5.3 |
lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione; | 7.1.2.1 Ð 7.1.2.2 Ð 7.1.2.3 Ð 7.1.3 |
lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature; | |
marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne | 7.4.5 |
tecnici della salute | 3.2.1. |
alla gestione dei magazzini e professioni assimilate; | 4.3.1.2 |
professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali; | 5.3.1.1. |
professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati; | 5.4.4. |
ceramisti | 6.3.2.1.2 |
operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli; | 7.1.2 |
MANSIONI USURANTI | |
lavori in galleria, cava o miniera; | |
lavori in cassoni ad aria compressa; | |
lavori svolti dai palombari; | |
lavori svolti ad alte temperature; | |
addetti alla lavorazione del vetro cavo; | |
lavori di asportazione dell'amianto; | |
lavoro notturno a turni, e coloro che prestano la loro attività per almeno 3 ore nell'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per periodi pari all'intero anno lavorativo | |
gli addetti alla linea catena | |
conducenti di veicoli di capienza complessiva non inferiore ai nove posti compreso il conducente adibiti a servizi pubblici di trasporto | |
Decreto Ministeriale 5/02/2018 che specifica le professioni riportate sopra con l’evidenziazione del Codice Istat