allattamento

I RIPOSI PER ALLATTAMENTO: DIRITTI E MODALITÀ PER MADRI E PADRI LAVORATORI

I riposi giornalieri per allattamento, previsti dal D.Lgs. 151/2001, spettano a madri e padri lavoratori dipendenti fino al primo anno di vita del bambino. Consentono 1 o 2 ore di permesso retribuito al giorno, raddoppiate in caso di parto plurimo. L’indennità, pari alla normale retribuzione, è anticipata dal datore di lavoro e conguagliata dall’INPS. Il padre può usufruirne in casi specifici (madre casalinga, deceduta o impossibilitata). La domanda va presentata prima dell’inizio del periodo, al datore di lavoro e, per i padri, anche all’INPS.

WORK FOR EQUITY

WORK FOR EQUITY: UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER STARTUP E PROFESSIONISTI

Il Work for Equity consente a soci, consulenti o collaboratori di ricevere quote o azioni in cambio di opere o servizi resi alla società. È un meccanismo previsto dal D.L. 179/2012 e disciplinato dalla Circolare 16/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate. L’apporto non è immediatamente tassato e la plusvalenza viene tassata solo al momento della cessione delle quote. Lo strumento è particolarmente vantaggioso per startup e PMI innovative che desiderano valorizzare competenze e conservare liquidità.

pignoramento

GUIDA COMPLETA AL PIGNORAMENTO DEL QUINTO: REGOLE, LIMITI E CASI PRATICI

Il pignoramento del quinto dello stipendio consente ai creditori di trattenere parte delle somme dovute al lavoratore, entro limiti fissati da legge. Le percentuali variano secondo il tipo di credito (fiscale, generico o alimentare) e l’importo percepito. In caso di più pignoramenti, la trattenuta può arrivare fino alla metà dello stipendio. L’anticipazione NASpI è invece pignorabile integralmente. Normativa di riferimento: artt. 543-545 c.p.c., art. 72-ter D.P.R. 602/1973, Cass. civ. 685/2020, INPS mess. 163/2018.

sostenibilità

LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA D’IMPRESA: IL RACCONTO DAL CDO ESG CONNECT

La sostenibilità non è più solo adempimento, ma strategia di crescita.
Integrare gli standard ESG significa efficienza, innovazione e reputazione.
Normative UE come la CSRD impongono trasparenza e rendicontazione.
Comunicare la sostenibilità rafforza fiducia e combatte il greenwashing.
Conviene perché crea valore economico, sociale e ambientale.