WORK FOR EQUITY

WORK FOR EQUITY: UN’OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER STARTUP E PROFESSIONISTI

Il Work for Equity consente a soci, consulenti o collaboratori di ricevere quote o azioni in cambio di opere o servizi resi alla società. È un meccanismo previsto dal D.L. 179/2012 e disciplinato dalla Circolare 16/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate. L’apporto non è immediatamente tassato e la plusvalenza viene tassata solo al momento della cessione delle quote. Lo strumento è particolarmente vantaggioso per startup e PMI innovative che desiderano valorizzare competenze e conservare liquidità.

regolamento aziendale

IL REGOLAMENTO AZIENDALE: STRUMENTO DI ORDINE, TUTELA E GESTIONE PER L’IMPRESA

Il regolamento aziendale è un insieme di norme predisposte unilateralmente dal datore di lavoro che disciplinano l’organizzazione tecnica e il comportamento interno dei dipendenti. Non è obbligatorio per legge, ma rappresenta un pilastro dell’organizzazione aziendale: chiarisce ruoli, doveri, divieti e procedure, evitando improvvisazioni e conflitti

sostenibilità

ESG e sostenibilità per l’impresa: l’importanza del CLIMA ORGANIZZATIVO

Il Festival del Lavoro 2025 ha dedicato uno dei suoi momenti più intensi al tema della sostenibilità, affrontata con concretezza e profondità nel convegno “ESG e sostenibilità per l’impresa”. I relatori – Massimo Braghin, Simone Cagliano, Stefania Vettorello e Vincenzo Manfredi – hanno esplorato l’evoluzione normativa, le implicazioni operative per le imprese e, soprattutto, il…

attestati formativi

GESTIONE DEGLI ATTESTATI FORMATIVI: DIRITTI, OBBLIGHI E BUONE PRASSI

Gli attestati formativi, soprattutto quelli relativi alla sicurezza, rappresentano un elemento essenziale del bagaglio professionale del lavoratore. Consegnarne una copia al dipendente, anche al termine del rapporto di lavoro, consente una migliore continuità occupazionale e riduce i tempi e i costi per i nuovi datori di lavoro. Una corretta gestione documentale favorisce inoltre la conformità normativa e la valorizzazione delle competenze acquisite.

231/2001

LA RESPONSABILITÀ D’IMPRESA SECONDO IL D.LGS. 231/2001: COSA DEVI SAPERE

Il Decreto Legislativo 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa delle società per reati commessi da amministratori, dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Rappresenta un’importante innovazione normativa, implementata in attuazione della Convenzione OCSE del 1997. I reati rilevanti I reati contemplati includono: L’elenco è tassativo: solo i reati espressamente indicati possono determinare responsabilità. Il modello…

CERTIFICAZIONE B CORP

CERTIFICAZIONE B CORP: COS’È, VANTAGGI E COME OTTENERLA

La certificazione B Corp, rilasciata da B Lab, attesta l’impegno di un’azienda nel raggiungere alti standard sociali e ambientali. Le aziende B Corp mirano a creare un impatto positivo su dipendenti, comunità e ambiente, oltre al profitto. Per ottenere la certificazione, è necessario completare il Business Impact Assessment (BIA) e ottenere almeno 80 punti su 200. I vantaggi includono miglior reputazione, attrazione di talenti e investimenti, migliori performance finanziarie e accesso a una rete globale. In Italia, le B Corp devono diventare Società Benefit per mantenere la certificazione

ITS ACADEMY

ITS ACADEMY E WELFARE

Le imprese italiane faticano a trovare e trattenere dipendenti qualificati a causa del mismatch tra competenze richieste e disponibili. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e il welfare aziendale, sostenuti dal PNRR, sono soluzioni chiave. Tuttavia, esistono disparità regionali tra Nord e Sud, richiedendo un approccio integrato per migliorare la situazione lavorativa nazionale.