domanda di invalidità 104

COME FARE LA DOMANDA DI INVALIDITA’

Domanda di invalidità Come fare la domanda? Quali sono i documenti necessari? Che differenza c’è tra 104 e invalidità civile?   L’invalidità è una prestazione sociale molto importante in Italia, che può essere richiesta da: cittadini italiani con residenza in Italia; cittadini comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza; soggetti…

congedo di paternità obbligatorio

CONGEDO DI PATERNITA’

Congedo di paternità obbligatorio per i lavoratori dipendenti Cosa prevede la normativa sul congedo di paternità per i lavoratori dipendenti? Il nuovo articolo 27-bis del DLgs 105 del 30/06/2022  prevede che il congedo di paternità obbligatorio è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi: lavoratori domestici, per i quali non è prevista la sussistenza del requisito…

pensione di vecchiaia

PENSIONE DI VECCHIAIA

PENSIONE DI VECCHIAIA età anagrafica pari a 67 anni almeno 20 anni di contributi raggiungibile con qualsiasi tipologia di contribuzione (obbligatoria, da riscatto, ricongiunta, volontaria e figurativa) decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del compimento dei 67 anni è necessario cessare il rapporto di lavoro dipendente ma non quella di lavoro autonomo…

ape sociale

APE SOCIALE

APE SOCIALE prorogata per altri 12 mesi – L 234/2021 art.1 commi 91-93. Si tratta di un anticipo pensionistico erogato dall’INPS che accompagna il lavoratore dai 63 anni di età alla maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia ordinaria, pari a 67 anni fino al 2024 incluso. La Legge di Bilancio ha quindi…

come si calcola la pensione

COME SI CALCOLA LA PENSIONE ?

COME SI CALCOLA LA PENSIONE ? Ecco i 3 metodi di calcolo della pensione: SISTEMA RETRIBUTIVO: requisito avere almeno 18 anni di contributi al 31/12/1995 SISTEMA MISTO: requisito avere almeno una settimana di contributi al 31/12/1995 SISTEMA CONTRIBUTIVO: requisito avere maturato contributi solo dopo il 31/12/1995 PENSIONE DI VECCHIAIA  Il periodo contributivo tiene conto di…

lavoratori precoci

LAVORATORI PRECOCI, QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE ?

Lavoratori precoci, quando possono andare in pensione ? La Legge di Bilancio 2017 ha previsto, dal 01 maggio 2017, come primo requisito per l’accesso al pensionamento anticipato che i lavoratori abbiamo almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età. requisiti:  almeno 1 anno di contributi…

ticket licenziamento 2023

TICKET LICENZIAMENTO: QUANTO COSTA LICENZIARE UN DIPENDENTE NEL 2023?

Ticket Licenziamento: nuova base di calcolo per il 2023 Il ticket licenziamento o contributo ASpI (oggi NASpI) è quel contributo che il datore deve versare all’INPS in caso di cessazione di rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato che danno diritto alla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego). Nel corso del 2021 sono arrivate importanti…

lavori gravosi e usuranti

LAVORI NOTTURNI, USURANTI E GRAVOSI

LAVORI PARTICOLARMENTE USURANTI E GRAVOSI, QUANDO DEVO PRESENTARE LA DOMANDA DI PENSIONE ? A) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 con i requisiti dei lavoratori usuranti di cui al punto precedente B) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 con: 35 anni di…

Consulente digitale per la pensione

CONSULENTE DIGITALE DELLE PENSIONI

CONSULENTE DIGITALE DELLE PENSIONI Nuovo servizio proposto dall’INPS che ha l’obiettivo di individuare proattivamente potenziali fruitori di diritti inespressi e guidare i pensionati attraverso un percorso semplice volto a verificare se hanno diritto a prestazioni aggiuntive collegate con la propria pensione. Le prestazioni attualmente proposte dal servizio riguardano: il bonus quattordicesima (c.d. somma aggiuntiva): è…

Come funziona la tassazione separata?

COME FUNZIONA LA TASSAZIONE SEPARATA?

TIPI DI TASSAZIONE:   ORDINARIA: scaglioni IRPEF SEPARATA: non rientra nei redditi soggetti alla tassazione ordinaria, utilizzo gli scaglioni con metodo diverso indicato dal Legislatore per tipologie di redditi particolari. Art.17 TUIR es: a) trattamento di fine rapporto di cui all’art. 2120 del codice civile e indennità equipollenti, comunque denominate, commisurate alla durata dei rapporti…