CERTIFICAZIONE B CORP

CERTIFICAZIONE B CORP: COS’È, VANTAGGI E COME OTTENERLA

La certificazione B Corp, rilasciata da B Lab, attesta l’impegno di un’azienda nel raggiungere alti standard sociali e ambientali. Le aziende B Corp mirano a creare un impatto positivo su dipendenti, comunità e ambiente, oltre al profitto. Per ottenere la certificazione, è necessario completare il Business Impact Assessment (BIA) e ottenere almeno 80 punti su 200. I vantaggi includono miglior reputazione, attrazione di talenti e investimenti, migliori performance finanziarie e accesso a una rete globale. In Italia, le B Corp devono diventare Società Benefit per mantenere la certificazione

strategie

STRUMENTI E STRATEGIE PER LE IMPRESE: COME MANTENERE I MIGLIORI TALENTI

Il panorama lavorativo italiano sta vivendo una fase di significativa mobilità. Nel 2023, ben 2,26 milioni di rapporti di lavoro sono cessati su richiesta del lavoratore, rappresentando il 18,5% dei rapporti cessati. Questo dato evidenzia una tendenza crescente dei lavoratori a cercare nuove opportunità, ponendo le aziende di fronte alla sfida di trattenere i talenti migliori.

LAVORO EDILE

LAVORO EDILE MENO CARO NEL 2024: AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

L’agevolazione contributiva per il lavoro edile nel 2024 offre una riduzione dell’11,5% sui contributi per gli operai con orario settimanale di 40 ore. È destinata alle imprese con specifici codici statistici contributivi dell’INPS e richiede il possesso del DURC e l’assenza di condanne per violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. La domanda deve essere inviata telematicamente tramite il modulo “Rid-Edil”. L’INPS attribuisce un codice di autorizzazione per permettere l’esposizione della riduzione nella denuncia contributiva mensile.

nuove causali

NUOVE CAUSALI PER I CONTRATTI A TERMINE: OPPORTUNITÀ DAL COMMERCIO ALL’AGRICOLTURA

Il Decreto Lavoro n. 48/2023 ha riformato le causali per i contratti a tempo determinato di durata superiore ai 12 mesi, aumentando la flessibilità per imprese e sindacati fino alla fine del 2024. Settori come commercio, allevatori, editoria e legno-arredo hanno introdotto nuove causali specifiche, adattandosi alle esigenze operative e stagionali. Queste modifiche permettono di rispondere meglio alle variazioni della domanda e di garantire una maggiore stabilità lavorativa. Il lavoro stagionale è stato aggiornato in diversi settori per migliorare la gestione dei picchi di attività.

ITS ACADEMY

ITS ACADEMY E WELFARE

Le imprese italiane faticano a trovare e trattenere dipendenti qualificati a causa del mismatch tra competenze richieste e disponibili. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e il welfare aziendale, sostenuti dal PNRR, sono soluzioni chiave. Tuttavia, esistono disparità regionali tra Nord e Sud, richiedendo un approccio integrato per migliorare la situazione lavorativa nazionale.

sostenibilità ambientale

CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0

Il credito d’imposta Transizione 5.0, introdotto dal Decreto Legge n. 19 del 2024, sostiene le imprese negli investimenti per la transizione digitale ed energetica effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Beneficiarie sono tutte le imprese residenti in Italia, escluse quelle in procedure concorsuali. Gli investimenti agevolabili includono beni strumentali nuovi, progetti di innovazione con riduzione dei consumi energetici, autoproduzione di energia rinnovabile e formazione del personale. Il credito d’imposta varia dal 5% al 45% in base alla riduzione dei consumi e all’entità dell’investimento. Le imprese devono inviare comunicazioni preliminari e periodiche al GSE e utilizzare il credito in compensazione tramite il modello F24. Investimenti legati a combustibili fossili e altre attività inquinanti sono esclusi.

agevolazioni

AGEVOLAZIONI ALL’ASSUNZIONE

Il Decreto Coesione (Dl 60/2024) introduce nuove agevolazioni per l’assunzione di giovani e donne, incentivando la crescita dell’occupazione stabile, in particolare nel Mezzogiorno d’Italia. Questi incentivi sono disponibili per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, esclusivamente per contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

VSME

STANDARD VOLONTARIO DI SOSTENIBILITÀ PER PMI NON QUOTATE (VSME)

Il Voluntary Standard for Non-Listed SMEs (VSME) dell’EFRAG è uno strumento volontario per micro, piccole e medie imprese non quotate, volto a migliorare la trasparenza e la responsabilità in sostenibilità. Il VSME comprende tre moduli: BASE per micro-imprese, PAT per imprese con politiche di sostenibilità strutturate, e PARTNER COMMERCIALI per esigenze specifiche di partner finanziari e commerciali. Il suo obiettivo è facilitare l’accesso ai finanziamenti sostenibili, promuovere la trasparenza e supportare la transizione sostenibile delle PMI.

TIROCINI

TIROCINI EXTRACURRICOLARI – EMILIA ROMAGNA

I tirocini extracurricolari in Emilia-Romagna sono regolamentati da normative specifiche che definiscono le modalità di attivazione, i requisiti per i soggetti ospitanti e le caratteristiche principali dei tirocini stessi. Requisiti del Soggetto Ospitante Per attivare un tirocinio, un datore di lavoro deve soddisfare alcune condizioni fondamentali: 1. Assenza di Ammortizzatori Sociali: il datore di lavoro…