Formazione

FORMAZIONE FINANZIARIA: DA COSTO AD ASSET STRATEGICO PER IMPRESE E LAVORATORI 

Opportunità per l’Impresa In un mercato del lavoro in rapida evoluzione, caratterizzato dall’accelerazione tecnologica e dalle transizioni verde e digitale, la formazione non è più un semplice costo da iscrivere a bilancio, ma un asset strategico fondamentale per la competitività aziendale e l’occupabilità individuale. L’Europa ha posto le competenze al centro dell’agenda, e i dati…

pensione autonomi

PENSIONE AUTONOMI: UN TERZO DELL’ASSEGNO MANCHERÀ SENZA PREVIDENZA ALTERNATIVA

Autonomi e pensioni: un terzo dell’assegno è già perso La sostenibilità delle pensioni per i lavoratori autonomi rappresenta oggi uno dei nodi più delicati del sistema previdenziale italiano. Una recente ricerca Ipsos per Arca Fondi SGR ha evidenziato come solo un lavoratore autonomo su tre abbia aderito a una forma di previdenza complementare, mentre i…

Disabilità

DISABILITÀ ED ASSUNZIONI OBBLIGATORIE: GUIDA PRATICA ALLA RIFORMA 2024-2025

La Finalità e la Nuova Visione del Collocamento Mirato La Legge 12 marzo 1999, n. 68, definisce la finalità principale della materia: la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone portatrici di disabilità nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Il collocamento mirato si intende come l’insieme di strumenti tecnici…

Bonus Mamme

NUOVO BONUS MAMME 2025: GUIDA OPERATIVA PER LA RICHIESTA INPS

Con la Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per la gestione del nuovo Bonus mamme 2025, introdotto dall’art. 6 del Decreto-legge 30 giugno 2025 n. 95, convertito nella Legge 8 agosto 2025 n. 118. La misura prevede un’integrazione al reddito pari a 40 euro mensili a favore…

Cassa Edile Awards

STUDIO CAMPAGNOLI PREMIATO CON IL BOLLINO CASSA EDILE AWARDS 2025

Lo Studio Campagnoli è stato insignito del prestigioso Bollino Cassa Edile Awards 2025, conferito dalla Cassa Edile di Piacenza nella categoria Endurance per il comportamento virtuoso e costante nel rispetto delle regole.Il riconoscimento, promosso dalla Commissione Nazionale delle Casse Edili (CNCE), valorizza i consulenti e le imprese che si distinguono per correttezza, trasparenza e impegno…

Riforma INPS

DISABILITÀ E PATOLOGIE ONCOLOGICHE: COSA PREVEDE LA RIFORMA INPS 2025

Il documento dell’INPS “Diritti e Tutele in caso di Malattie Oncologiche” è un vademecum che illustra le principali agevolazioni e prestazioni socio-assistenziali ed economiche dedicate ai malati oncologici e alle loro famiglie. Punti chiave del documento Malattia e Permessi Lavorativi: Prestazioni Pensionistiche Previdenziali: Riconoscimento della Disabilità e Prestazioni Economiche: Premessa: le prestazioni economiche richiedono percentuali…

regime forfettario

REGIME FORFETTARIO E LAVORO DIPENDENTE: LIMITI, DEROGHE E NOVITÀ 2025

Il regime forfettario è compatibile con il lavoro dipendente entro limiti precisi: il reddito da lavoro subordinato o assimilato non deve superare 35.000 euro (Legge di Bilancio 2025). Non è ammessa la prevalenza dell’attività verso l’ex datore di lavoro, salvo deroga per i contratti misti certificati (Legge n. 203/2024). Le regole tutelano la genuinità dell’attività autonoma e ampliano le opportunità per i professionisti.

BONUS ASILO NIDO

BONUS ASILO NIDO 2025: GUIDA OPERATIVA PER LA DOMANDA

Il bonus asilo nido 2025 può essere richiesto da genitori di bambini fino a 3 anni, anche senza ISEE (in questo caso importo minimo). È obbligatorio allegare ricevute o fatture valide secondo le regole INPS, e rispettare le scadenze: domanda entro il 31 dicembre, documenti entro il 30 aprile successivo. Dal 2026 la procedura diventa più agevole grazie alla validità pluriennale delle domande accettate.

allattamento

I RIPOSI PER ALLATTAMENTO: DIRITTI E MODALITÀ PER MADRI E PADRI LAVORATORI

I riposi giornalieri per allattamento, previsti dal D.Lgs. 151/2001, spettano a madri e padri lavoratori dipendenti fino al primo anno di vita del bambino. Consentono 1 o 2 ore di permesso retribuito al giorno, raddoppiate in caso di parto plurimo. L’indennità, pari alla normale retribuzione, è anticipata dal datore di lavoro e conguagliata dall’INPS. Il padre può usufruirne in casi specifici (madre casalinga, deceduta o impossibilitata). La domanda va presentata prima dell’inizio del periodo, al datore di lavoro e, per i padri, anche all’INPS.