attestati formativi

GESTIONE DEGLI ATTESTATI FORMATIVI: DIRITTI, OBBLIGHI E BUONE PRASSI

Gli attestati formativi, soprattutto quelli relativi alla sicurezza, rappresentano un elemento essenziale del bagaglio professionale del lavoratore. Consegnarne una copia al dipendente, anche al termine del rapporto di lavoro, consente una migliore continuità occupazionale e riduce i tempi e i costi per i nuovi datori di lavoro. Una corretta gestione documentale favorisce inoltre la conformità normativa e la valorizzazione delle competenze acquisite.

CLIMA AZIENDALE

GUIDA AL MODELLO 730/2025: cos’è, come funziona, a chi è rivolto

Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata, destinata a lavoratori dipendenti e pensionati, che consente di ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o pensione, senza calcoli da fare.
È riservato a chi percepisce redditi da lavoro, pensione, fabbricati o capitale e deve essere presentato entro il 30 settembre 2025, online o tramite CAF/professionisti.

Sono richiesti documenti come la Certificazione Unica e le spese detraibili (sanitarie, mutui, scuola ecc.). Il 730 può essere precompilato o ordinario.
Il rimborso arriva da luglio, mentre eventuali imposte vengono trattenute.
Il modello offre semplicità, rapidità e vantaggi nei controlli.

APPRENDISTATO STAGIONALE

APPRENDISTATO STAGIONALE: UNA SOLUZIONE FLESSIBILE PER LAVORI A CICLO ANNUALE

L’apprendistato stagionale consente di assumere giovani tra i 18 e i 29 anni anche a tempo determinato, nei settori con attività ciclica. È disciplinato dall’art. 44, c. 5, D.Lgs. 81/2015 e prevede una formazione cumulativa stagione dopo stagione. Necessaria la previsione nel CCNL applicato. Una soluzione flessibile e formativa per settori come turismo e agricoltura.

GDPR PRIVACY - REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

PRIVACY E LAVORO: COSA CAMBIA PER LE AZIENDE

Il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto significative modifiche nel trattamento dei dati personali, ponendo l’accento sulla privacy e la protezione dei dati nell’era digitale. Questo regolamento impone ai datori di lavoro, specialmente nell’uso di sistemi cloud per l’elaborazione delle email dei dipendenti, di adottare misure rigorose per prevenire la raccolta e conservazione indiscriminata dei metadati e garantire la riservatezza delle comunicazioni elettroniche.

tfr

ANTICIPAZIONE MENSILE DEL TFR: PRASSI ILLEGITTIMA, CHIARIMENTI DALL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota del 3 aprile 2025, ha chiarito che l’anticipazione mensile del TFR in busta paga, al di fuori di quanto previsto dall’art. 2120 c.c. o da accordi specifici, è illegittima. Tale erogazione è considerata retribuzione aggiuntiva, soggetta a contribuzione. Per le aziende con almeno 50 dipendenti, le quote TFR devono essere versate al Fondo Tesoreria INPS e non sono liberamente disponibili. In caso di violazioni, gli ispettori possono disporre l’accantonamento delle somme anticipate in modo irregolare.