Riforma INPS

DISABILITÀ E PATOLOGIE ONCOLOGICHE: COSA PREVEDE LA RIFORMA INPS 2025

Il documento dell’INPS “Diritti e Tutele in caso di Malattie Oncologiche” è un vademecum che illustra le principali agevolazioni e prestazioni socio-assistenziali ed economiche dedicate ai malati oncologici e alle loro famiglie. Punti chiave del documento Malattia e Permessi Lavorativi: Prestazioni Pensionistiche Previdenziali: Riconoscimento della Disabilità e Prestazioni Economiche: Premessa: le prestazioni economiche richiedono percentuali…

regime forfettario

REGIME FORFETTARIO E LAVORO DIPENDENTE: LIMITI, DEROGHE E NOVITÀ 2025

Il regime forfettario è compatibile con il lavoro dipendente entro limiti precisi: il reddito da lavoro subordinato o assimilato non deve superare 35.000 euro (Legge di Bilancio 2025). Non è ammessa la prevalenza dell’attività verso l’ex datore di lavoro, salvo deroga per i contratti misti certificati (Legge n. 203/2024). Le regole tutelano la genuinità dell’attività autonoma e ampliano le opportunità per i professionisti.

allattamento

I RIPOSI PER ALLATTAMENTO: DIRITTI E MODALITÀ PER MADRI E PADRI LAVORATORI

I riposi giornalieri per allattamento, previsti dal D.Lgs. 151/2001, spettano a madri e padri lavoratori dipendenti fino al primo anno di vita del bambino. Consentono 1 o 2 ore di permesso retribuito al giorno, raddoppiate in caso di parto plurimo. L’indennità, pari alla normale retribuzione, è anticipata dal datore di lavoro e conguagliata dall’INPS. Il padre può usufruirne in casi specifici (madre casalinga, deceduta o impossibilitata). La domanda va presentata prima dell’inizio del periodo, al datore di lavoro e, per i padri, anche all’INPS.

pignoramento

GUIDA COMPLETA AL PIGNORAMENTO DEL QUINTO: REGOLE, LIMITI E CASI PRATICI

Il pignoramento del quinto dello stipendio consente ai creditori di trattenere parte delle somme dovute al lavoratore, entro limiti fissati da legge. Le percentuali variano secondo il tipo di credito (fiscale, generico o alimentare) e l’importo percepito. In caso di più pignoramenti, la trattenuta può arrivare fino alla metà dello stipendio. L’anticipazione NASpI è invece pignorabile integralmente. Normativa di riferimento: artt. 543-545 c.p.c., art. 72-ter D.P.R. 602/1973, Cass. civ. 685/2020, INPS mess. 163/2018.

patologie oncologiche

NUOVE TUTELE PER I LAVORATORI CON PATOLOGIE ONCOLOGICHE

La Legge 106/2025 introduce un congedo fino a 24 mesi per lavoratori con invalidità ≥74% legata a patologie oncologiche o croniche: il posto è conservato ma senza retribuzione, con possibilità di contribuzione volontaria. Previsti anche sospensione per collaboratori, priorità nello smart working e 10 ore annue di permessi retribuiti per visite dal 2026.

PATENTE NEI CANTIERI

LA PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI

Il Decreto Legislativo n. 19/2024 introduce modifiche al sistema della patente a punti per gli operatori nei cantieri edili, valido dal 1° ottobre 2024. Esclude chi fornisce materiali o svolge ruoli intellettuali non direttamente coinvolti nei lavori. Le nuove regole richiedono l’iscrizione alla Camera di Commercio e il rispetto degli obblighi formativi, oltre alla regolarità contributiva e fiscale. È possibile autocertificare i requisiti, ma la falsità nelle dichiarazioni comporta la revoca della patente. Future estensioni del sistema a altri settori saranno decise tramite decreto, dopo consultazioni con le organizzazioni sindacali.

previdenza complementare

PREVIDENZA COMPLEMENTARE – TUTTE LE TIPOLOGIE DI VERSAMENTO

La previdenza complementare offre diverse modalità di versamento per integrare la pensione pubblica, beneficiando di vantaggi fiscali. I contributi volontari sono deducibili fino a 5.164,57 euro all’anno. I premi di risultato possono essere convertiti in contributi non imponibili né soggetti a limiti di deducibilità. I contributi da welfare aziendale e quelli versati dal datore di lavoro non richiedono comunicazioni aggiuntive dai dipendenti e offrono ulteriori benefici fiscali. Recenti norme hanno semplificato gli obblighi informativi, esonerando i lavoratori da alcune comunicazioni, migliorando così la gestione dei contributi.

trasparenza salariale

TRASPARENZA SALARIALE: COSA CAMBIA CON LA DIRETTIVA EUROPEA 2023/970

La direttiva UE 2023/970 impone obblighi di trasparenza retributiva già dalla selezione: stop alle domande sullo stipendio precedente, accesso a criteri retributivi e dati sui livelli medi. Obbligo di rendicontazione dal 2027 per aziende oltre 250 dipendenti. Se emerge un divario di genere ≥5% non giustificato, scatta l’obbligo di valutazione congiunta (Il Sole 24 Ore, 07/07/2025).La direttiva UE 2023/970 impone obblighi di trasparenza retributiva già dalla selezione: stop alle domande sullo stipendio precedente, accesso a criteri retributivi e dati sui livelli medi. Obbligo di rendicontazione dal 2027 per aziende oltre 250 dipendenti. Se emerge un divario di genere ≥5% non giustificato, scatta l’obbligo di valutazione congiunta (Il Sole 24 Ore, 07/07/2025).

lavoro minori

MINORI AL LAVORO: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER UN’ASSUNZIONE A NORMA

Per assumere un minorenne (almeno 16 anni), è necessario che abbia assolto l’obbligo scolastico e sia idoneo tramite visita medica. I minori di 15 anni o ancora soggetti all’obbligo scolastico possono svolgere solo attività culturali, artistiche, sportive o pubblicitarie. I minori tra 15 e 18 anni che hanno terminato la scuola possono lavorare in quasi tutti i settori (eccetto quelli vietati). L’inquadramento può avvenire tramite contratto di lavoro dipendente (indeterminato, a termine, part-time, intermittente), apprendistato (anche stagionale), tirocini o lavoro occasionale (con limiti specifici di compenso e durata). È fondamentale gestire correttamente l’inserimento con l’aiuto di un professionista.