ISEE

ISEE: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

ISEE 2024, un indicatore della situazione economica in Italia. Le novità includono la sostituzione del Reddito di Cittadinanza con nuove misure di sostegno e l’aggiornamento dell’ISEE per benefici come l’Assegno Unico Universale per Famiglie con Figli. È stato introdotto un nuovo Portale Unico ISEE, semplificando la procedura di compilazione online. Sono essenziali scadenze specifiche per mantenere i benefici sociali. L’articolo sottolinea l’importanza di scegliere correttamente il tipo di ISEE per accedere a vari servizi e sussidi.

Riforma fiscale 2024

RIFORMA FISCALE 2024

Questa riforma include una revisione degli scaglioni IRPEF, con una riduzione nel numero e variazioni nelle aliquote. Sono state introdotte anche nuove regolamentazioni per le detrazioni, con particolare attenzione ai redditi da lavoro dipendente. Inoltre, la riforma ha imposto dei limiti al trattamento integrativo per i contribuenti con redditi più elevati. Queste modifiche mirano a ottimizzare il sistema fiscale e a renderlo più equo.

SUPPORTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO – SFL – OPERATIVO DAL 01/09/2023

SUPPORTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO – SFL Il Decreto 108-08082023  definisce la misura di attivazione al lavoro SFL, volta a favorire l’accesso al lavoro., operativa dal 01 settembre 2023. Vai alla pagina predisposta dal Ministero del Lavoro. Beneficiari Soggetti con le seguenti caratteristiche: età compresa tra i 18 e i 59 anni con ISEE…

nuovi voucher INPS per prestazioni occasionali e libretto famiglia

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE OGGI – IL PORTALE INPS: PRESTO E LIBRETTO FAMIGLIA

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE OGGI La Legge di Bilancio per il 2023 interviene anche sul contratto di lavoro occasionale (Presto) e sul Libretto famiglia, ma, soprattutto, disciplina compiutamente il rapporto di lavoro saltuario in agricoltura, introducendo una nuova, ancorché transitoria, tipologia contrattuale per il settore. Com’è noto, dopo la repentina abrogazione dei cosiddetto voucher, che furono…

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE OGGI

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE OGGI

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE OGGI La Legge di Bilancio per il 2023 interviene anche sul contratto di lavoro occasionale (Presto) e sul Libretto famiglia, ma, soprattutto, disciplina compiutamente il rapporto di lavoro saltuario in agricoltura, introducendo una nuova, ancorché transitoria, tipologia contrattuale per il settore. Com’è noto, dopo la repentina abrogazione dei cosiddetto voucher, che furono…

EPAR - SANARCOM PRESTAZIONI E SERVIZI

EPAR – SANARCOM PRESTAZIONI E SERVIZI

EPAR – SANARCOM PRESTAZIONI E SERVIZI  EPAR, EBER, EBITER, EBIPRO, Fondo EST, CADIPROF, SANARTI, SANARCOM…tutti ne abbiamo sentito parlare, ma non tutti conosciamo bene cosa sono e cosa fanno. L’ente bilaterale è un ente formato dai rappresentanti delle sigle sindacali e dai rappresentanti delle sigle datoriali firmatarie di un determinato CCNL, in modo paritetico, cioè…

domanda di invalidità 104

COME FARE LA DOMANDA DI INVALIDITA’

Domanda di invalidità Come fare la domanda? Quali sono i documenti necessari? Che differenza c’è tra 104 e invalidità civile?   L’invalidità è una prestazione sociale molto importante in Italia, che può essere richiesta da: cittadini italiani con residenza in Italia; cittadini comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza; soggetti…

DIMISSIONI VOLONTARIE, COME FARE?

DIMISSIONI VOLONTARIE Come posso inviare le dimissioni telematico con il mio SPID ? Con l’art. 26 del d.lgs. 151/2015 in vigore dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie devono essere effettuate per essere valide in modalità telematica. E’ possibile rivolgersi ai patronati o ai professionisti che sono abilitati alla procedura. E’ anche possibile però procedere…

assegni al nucleo familiare

ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Circolare INPS n.66 del 17/05/2019 Il dipendente deve presentare la richiesta telematica?   fino al 31/03 i lavoratori privati dovevano presentare la domanda in modo cartaceo; dal 01/04 solo in via telematica www.Inps.it (web- Patronati – Consulenti del lavoro – Commercialisti) (messaggio INPS 1777 e 1430); le nuove modalità NON interessano…

NUOVO ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE DAL 01/04/2019

L’INPS con la circolare n. 45 del 22/03/2019, ha reso noto che a partire dal 1° aprile 2019 le nuove domande di Assegno per il Nucleo Familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore non agricolo devono essere presentate direttamente all’INPS in modalità telematica.  IL LAVORATORE, pertanto, NON POTRA’ PIU’ PRESENTARE LA DOMANDA DI…