permessi elettorali

PERMESSI ELETTORALI PER LAVORATORI SCRUTATORI

I lavoratori dipendenti che svolgono funzioni elettorali, come scrutatori o rappresentanti di lista, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per la durata delle operazioni elettorali. Le giornate di assenza sono considerate a tutti gli effetti giornate di attività lavorativa e vengono retribuite normalmente. Per i giorni festivi o non lavorativi, i lavoratori ricevono una retribuzione aggiuntiva o giorni di riposo compensativo. È necessario presentare il certificato di chiamata e l’attestazione delle operazioni svolte per giustificare l’assenza. Questi diritti sono regolati dalle leggi e da sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione.

IMPRENDITORIA FEMMINILE

BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Siamo lieti di annunciare che il nostro studio ha partecipato con successo al bando per l’imprenditoria femminile, introdotto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo bando, mirato sia allo sviluppo delle nuove imprese che al consolidamento di quelle esistenti, è stato realizzato in coerenza con la L.R. 6/2014 e successive modifiche, e sviluppato in sinergia con il PR FSE+

SOSTENIBILITÀ

SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE DEL FUTURO

Le società benefit e gli indicatori ESG (Environmental, Social, Governance) sono fondamentali per le imprese. L’Italia ha introdotto la legge sulle società benefit nel 2016, ispirandosi al modello statunitense. Una società benefit combina finalità di lucro e finalità sociali/ambientali, specificate nello statuto aziendale, e deve redigere una relazione annuale sugli obiettivi e i risultati raggiunti. Gli impatti generati vengono valutati in quattro aree: governance, rapporti con i lavoratori, rapporti con gli stakeholder e impatti ambientali. Gli ESG rappresentano un indice di sostenibilità che estende il concetto tradizionale di sostenibilità economica, includendo anche aspetti ambientali e sociali. Adottare politiche ESG aiuta le imprese a migliorare la sostenibilità, ridurre i rischi e creare valore a lungo termine.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODELLO OT23

GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODELLO OT23

L’INAIL ha recentemente preannunciato la pubblicazione del Modello OT23 per l’anno 2025. Questo modello sarà fondamentale per le aziende, in quanto raccoglie e classifica gli interventi di salute e sicurezza effettuati nel corso del 2024. Il documento mantiene una struttura simile a quella dell’anno precedente, con 72 interventi suddivisi in sei sezioni che coprono vari aspetti della prevenzione, dalla gestione delle emergenze alla formazione. Una novità di quest’anno è l’introduzione di una classificazione degli interventi basata sull’efficacia e sull’onerosità delle misure preventive.

BENEFICI

BENEFICI IN NATURA AI DIPENDENTI: GUIDA ALLA TASSAZIONE DEI VANTAGGI NON MONETARI

L’articolo 51, comma 1 del Tuir stabilisce il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, includendo tutte le somme e valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro. Il valore dei compensi in natura è determinato in base al prezzo mediamente praticato per beni e servizi simili in condizioni di libera concorrenza. È esentato dall’imposizione fiscale il valore di beni e servizi fino a 258,23 euro; superiore a tale soglia, viene interamente tassato. Vi sono specifiche eccezioni che escludono alcuni beni dal reddito imponibile quando previsti da obblighi contrattuali specifici.

imprese italiane

IMPRESE ITALIANE: LA RIVOLUZIONE DIGITALE VINCE

Le PMI italiane che hanno abbracciato la digitalizzazione tra il 2019 e il 2022 hanno dimostrato maggiore dinamicità, competitività e produttività, superando le sfide imposte dalla pandemia e dalla crisi energetica. L’investimento in tecnologie digitali, come cloud, 4G/5G e cybersecurity, emerge come fattore chiave per il successo, nonostante le difficoltà legate alla politica monetaria e alla necessità di adattamento tecnologico.

settimana lavorativa corta

LA SETTIMANA LAVORATIVA CORTA IN ITALIA: UN’INNOVAZIONE PER IL FUTURO DEL LAVORO

La tendenza della settimana lavorativa corta sta guadagnando popolarità tra le aziende italiane, come risposta al desiderio di un migliore equilibrio vita-lavoro e un aumento della produttività. Con esempi da imprese leader che hanno già implementato questo modello, si evidenzia un crescente interesse da parte dei lavoratori e un positivo impatto sul benessere e sull’efficienza, segnando un cambiamento significativo nel contesto lavorativo del paese.