Se operi in un settore a forte stagionalità — come il turismo, l’agricoltura o il commercio estivo — potresti aver bisogno di personale formato e fidelizzato, ma senza l’obbligo di un’assunzione continuativa. In questo caso, l’apprendistato stagionale è lo strumento giusto da valutare.
Si tratta di una particolare forma di apprendistato professionalizzante (art. 44, c. 5, D.Lgs. 81/2015), attivabile anche a tempo determinato, rivolta ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti. La sua peculiarità? Il percorso formativo viene distribuito nel tempo, cumulando le esperienze lavorative svolte in diverse stagioni.
A CHI È RIVOLTO?
Il contratto può essere attivato solo se:
-
- il CCNL applicato prevede espressamente questa modalità;
- l’attività aziendale rientra tra quelle a carattere stagionale (come individuato dai decreti ministeriali o dai contratti collettivi).
COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO?
È tenuto a:
-
- garantire la formazione prevista;
- definire un monte ore adeguato alla durata effettiva del contratto;
- rispettare la normativa generale sull’apprendistato (durata massima, tutor, piano formativo).
PERCHÉ CONVIENE?
Il datore di lavoro beneficia:
-
- di agevolazioni contributive tipiche dell’apprendistato;
- della possibilità di formare il lavoratore su più stagioni, mantenendo la continuità formativa senza vincoli occupazionali annuali.
In sintesi, l’apprendistato stagionale rappresenta una formula utile per inserire giovani lavoratori in modo graduale e sostenibile, offrendo un equilibrio tra esigenze produttive e investimento formativo.
FAQ
POSSO ASSUMERE UN APPRENDISTA STAGIONALE A TEMPO DETERMINATO?
Sì, l’apprendistato stagionale può essere attivato anche con contratto a tempo determinato, se previsto dal CCNL applicato e l’attività ha carattere stagionale (art. 44, c. 5, D.Lgs. 81/2015).
QUALE DEVE ESSERE LA DURATA DELL’APPRENDISTATO STAGIONALE?
La durata è definita in base a quanto previsto dal CCNL e può essere “spezzata” su più stagioni, sommando le esperienze lavorative per completare il percorso formativo.
QUALI SONO I REQUISITI ANAGRAFICI DEL LAVORATORE?
Può essere assunto in apprendistato stagionale chi ha tra i 18 anni e i 29 anni e 364 giorni al momento dell’assunzione.
CI SONO AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE?
Sì, il contratto di apprendistato, anche stagionale, prevede un’esonero parziale dei contributi previdenziali per il datore di lavoro, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
COSA SUCCEDE SE IL CONTRATTO NON È PREVISTO DAL CCNL?
Se il contratto collettivo applicato non contempla l’apprendistato stagionale, non è possibile attivarlo. È fondamentale verificare che il CCNL riporti indicazioni chiare su durata, modalità e attività stagionali ammesse.