BONUS DONNE E GIOVANI 2024–2025: LE NUOVE AGEVOLAZIONI PER ASSUNZIONI STABILI E INCENTIVATE
Incentivi fino a 650€/mese per assunzioni stabili di donne e giovani under 35, con esonero contributivo e condizioni agevolate.
LAVORIAMO IN SQUADRA!
Incentivi fino a 650€/mese per assunzioni stabili di donne e giovani under 35, con esonero contributivo e condizioni agevolate.
L’apprendistato stagionale consente di assumere giovani tra i 18 e i 29 anni anche a tempo determinato, nei settori con attività ciclica. È disciplinato dall’art. 44, c. 5, D.Lgs. 81/2015 e prevede una formazione cumulativa stagione dopo stagione. Necessaria la…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9544/2025, ribadisce un principio chiave: ogni licenziamento individuale deve contenere una motivazione specifica, chiara e contestuale all’atto stesso. Non è una mera formalità, ma un diritto essenziale del lavoratore per poter esercitare…
Il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto significative modifiche nel trattamento dei dati personali, ponendo l’accento sulla privacy e la protezione dei dati nell’era digitale. Questo regolamento impone ai datori di lavoro, specialmente nell’uso di sistemi…
Il rapporto PFN/EBITDA misura quanti anni servono all’azienda per ripagare il debito netto usando l’EBITDA. È un indicatore chiave per valutare equilibrio finanziario, merito creditizio e sostenibilità aziendale, da calcolare e interpretare con coerenza e attenzione alle rettifiche.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota del 3 aprile 2025, ha chiarito che l’anticipazione mensile del TFR in busta paga, al di fuori di quanto previsto dall’art. 2120 c.c. o da accordi specifici, è illegittima. Tale erogazione è considerata retribuzione…
Dal 2025 si potrà sommare pensione Inps e rendita complementare per accedere alla pensione anticipata a 64 anni. Introdotti nuovi requisiti contributivi, limiti reddituali e calcolo convenzionale della rendita (L. 207/2024).
La nuova procedura per le dimissioni per fatti concludenti, introdotta dalla L. 203/2024, consente al datore di lavoro di chiudere il rapporto in caso di assenza ingiustificata oltre i limiti contrattuali. È sufficiente una comunicazione all’INL e al lavoratore. L’onere…
Dal 1° gennaio 2025, il valore dei fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dell’auto aziendale varia dal 10% al 50% in base alle emissioni del veicolo, secondo le tabelle ACI. Le auto elettriche sono agevolate, mentre per le altre alimentazioni si…
Il congedo di paternità obbligatorio è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, inclusi quelli domestici e agricoli a tempo determinato, che consente al padre di astenersi dal lavoro per dieci giorni lavorativi, utilizzabili anche in modo non continuativo,…