Patente a punti in edilizia: Provvedimenti cautelari per garantire la sicurezza nei cantieri”
Con l’introduzione del D.M. n. 132/2024, e la circolare n. 4 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il sistema della patente a punti in edilizia entra in vigore dal 1° ottobre 2024. Questo nuovo meccanismo mira a migliorare la sicurezza nei cantieri edili, penalizzando le imprese per incidenti e violazioni delle normative sulla sicurezza del lavoro. Tra i provvedimenti principali, spiccano le misure cautelari di sospensione e revoca della patente, che mirano a rafforzare la responsabilità delle imprese nei confronti della tutela dei lavoratori.
Sospensione obbligatoria in caso di infortunio mortale
In caso di infortunio mortale, la patente a punti viene sospesa obbligatoriamente se l’incidente è imputabile a colpa grave del datore di lavoro, dei dirigenti o dei loro delegati. Gli Ispettorati Territoriali del Lavoro (ITL) e quelli dell’Area Metropolitana sono incaricati di emettere tale provvedimento, basandosi sui verbali degli ufficiali intervenuti sul luogo dell’incidente. Questo provvedimento ha lo scopo di assicurare che la gravità della situazione venga trattata con la massima serietà e che vengano adottate misure preventive per evitare ulteriori incidenti.
Sospensione facoltativa in caso di inabilità permanente o menomazione
Quando un lavoratore subisce un infortunio che causa inabilità permanente o menomazione irreversibile, la sospensione della patente è facoltativa. Anche in questo caso, la responsabilità deve essere imputabile a colpa grave del datore di lavoro o dei dirigenti. La sospensione viene applicata solo se non è possibile adottare altre misure cautelari, come la sospensione dell’attività imprenditoriale o il sequestro preventivo dei beni.
Sanzioni: chi risponde?
Con la nota n. 964 del 4 giugno 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce che, nei casi in cui un lavoratore autonomo venga riqualificato in sede ispettiva come dipendente, le sanzioni previste per l’assenza di patente a crediti non si applicano al lavoratore stesso, bensì all’impresa affidataria. Ciò perché, a seguito della riqualificazione, viene meno la condizione soggettiva necessaria per integrare l’illecito. L’obbligo di verifica da parte del committente resta invece valido solo per soggetti effettivamente autonomi.
Durata della sospensione
La durata della sospensione della patente non può superare i 12 mesi e viene stabilita in base alla gravità dell’infortunio e delle violazioni commesse. L’ITL verifica il ripristino delle condizioni di sicurezza nei cantieri coinvolti prima di poter eventualmente rilasciare nuovamente la patente.
Revoca della patente a punti
La revoca della patente si applica quando vengono accertate false dichiarazioni o autocertificazioni durante la richiesta della patente. Questo include la non veridicità di informazioni relative all’iscrizione alla Camera di Commercio, al possesso del DURC, del DVR e all’adempimento degli obblighi formativi. In caso di revoca, la patente può essere richiesta nuovamente solo dopo 12 mesi.
Ricorso contro i provvedimenti cautelari
È possibile presentare ricorso contro la sospensione o revoca della patente entro 30 giorni alla Direzione Interregionale competente, che ha ulteriori 30 giorni per decidere. Se non viene emessa una decisione, il ricorso si intende rigettato. Parallelamente al ricorso amministrativo, è sempre possibile fare ricorso al TAR.
Conclusioni
Il sistema della patente a punti in edilizia rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza nei cantieri, introducendo un sistema di sanzioni per le imprese che non rispettano le normative. I provvedimenti cautelari servono a garantire che le aziende edili mantengano standard elevati di sicurezza per proteggere i lavoratori.
FAQ
Cos’è la patente a crediti nei cantieri?
È un documento obbligatorio per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, introdotto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008, riformato dal D.L. 19/2024.
Quanti crediti servono per operare regolarmente?
È necessario possedere almeno 15 crediti. Sotto questa soglia, la patente è sospesa e non consente l’accesso ai cantieri.
Quali sanzioni si applicano in assenza di patente?
L’impresa o il lavoratore autonomo senza patente rischia una sanzione pari al 10% del valore dei lavori (minimo 6.000 euro) e l’esclusione da appalti pubblici per 6 mesi (art. 27, c. 11, D.Lgs. 81/2008).
Cosa succede se un autonomo viene riqualificato come dipendente?
Come chiarito dall’INL (nota n. 964/2025), in caso di riqualificazione il lavoratore non è sanzionabile: le sanzioni si applicano solo all’impresa affidataria.
Il committente deve sempre verificare la patente?
Sì, ma l’obbligo vale solo verso imprese esecutrici o autonomi. Se il soggetto è riqualificato come dipendente, il committente non è sanzionabile per omessa verifica.