WELFARE AZIENDALE: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
COSA E’ IL WELFARE AZIENDALE
«Con l’espressione “welfare aziendale” si identificano somme, beni, prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza sociale e per questo esclusi, in tutto o in parte, dal reddito di lavoro dipendente».
Ti interessa capire meglio cosa è il welfare aziendale …..
IL QUADRO NORMATIVO
Come sopra accennato il quadro normativo di riferimento non è ben definito e organico ma si tratta di norme che si sono succedute nel tempo modificando e integrando le precedenti fino a delineare l’attuale disciplina…..
Per approfondire il quadro normativo leggi qui
CARATTERISTICHE DEL PIANO DI WELFARE
Ma quali caratteristiche deve avere un piano di welfare aziendale per essere efficace e conforme alla normativa.
Si possono analizzare i seguenti aspetti:
- aspetti salienti
- formalizzazione del piano di welfare
- modalità operative per l’erogazione dei servizi
- familiari coinvolti
- fasi di costruzione del piano di welfare
Ti interessano ? continua a leggere..
LE PRESTAZIONI
???? inserire le schede ?????
WELFARE AZIENDALE E PREMI DI RISULTATO: LA COPPIA VINCENTE
Molte aziende stipulano degli accordi di risultato che possono poi, a libera scelta dei lavoratori, essere utilizzati in tutto o in parte tramite il welfare aziendale.
E’ possibile in questo modo «welfarizzare» totalmente o parzialmente il premio di produttività per il tramite di contratti aziendali o territoriali e SOLO per scelta del singolo lavoratore (Legge di Stabilità 2016).
Il premio di risultato diventa retribuzione/reddito da lavoro, che viene eccezionalmente sostituita da prestazioni di welfare.
Ma come si costruisce e quali caratteristiche deve avere un accordo di risultato, scoprilo qui…
WELFARE DEI CCNL
Molti CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI prevedono l’introduzione di forme di welfare aziendale e ne promuovono lo sviluppo a livello territoriale e aziendale. In Italia presso la banca dati del CNEL sono registrati più di 1000 Contratti collettivi nazionali, per avere una sintetica carrellata dei contratti più diffusi e dei relativi strumenti di welfare consulta la seguente TABELLA DEGLI STRUMENTI DI WELFARE CONTRATTUALE
Il Contratto Collettivo degli Studi Professionali è stato molto sensibile al tema del welfare e prevede molti strumenti e iniziative volti a promuovere e sensibilizzare gli Studi in questo senso, leggi anche l’articolo specifico relativo al Welfare del CCNL degli Studi Professionali
WELFARE AZIENDALE E LAVORO AGILE
Negli ultimi anni welfare aziendale e lavoro agile sono stati due dei fenomeni al centro delle trasformazioni organizzative d’impresa e del lavoro.
Spesso nella contrattazione collettiva questi due strumenti sono ricondotti a un quadro più ampio di pratiche organizzative volte a sostenere il benessere del lavoratore e la sua conciliazione tra vita professionale e vita privata.
Cosa è cambiato con la pandemia, come si sono mosse le aziende per perseguire finalità di work life balance a favore dei lavoratori utilizzando lo Smart working come strumento di conciliazione lavoro e famiglia?
IL WELFARE OGGI: STRUMENTO DI ADEGUAMENTO DEI SALARI
Il trend inflattivo ha ripreso a galoppare come non succedeva da più di 30 anni e per evitare che il potere d’acquisto degli stipendi si riduca drasticamente molte aziende stanno ricorrendo al welfare aziendale.
Al crescere del costo delle materie prime e in conseguenza alla nuova curva inflattiva i salari perdono sempre più potere d’acquisto, il welfare aziendale è uno strumento che può aiutare le aziende a recuperare il valore degli stipendi con costi sostenibili.
RISPARMIO FISCALE
Il welfare è un sistema definito “win to win” , permette ad entrambi gli attori coinvolti, datore di lavoro e lavoratore, di ottenere dei vantaggi fiscali.
Ma cosa si intende per vantaggi, in una busta paga complessa che solo gli esperti sanno leggere, cosa si intende per ” voce di welfare non soggetto a contributi e tasse”.
COMPILAZIONE CERTIFICAZIONE UNICA
Nella certificazione unica sono riportate le retribuzioni e le trattenute corrisposte dal datore di lavoro nel corso dell’anno solare, vengono anche indicate tutti compensi erogati tramite welfare aziendale.
Sei sicuro che la tua certificazione sia compilata correttamente?