La Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022) ha introdotto alcune novità pensionistiche quali la pensione anticipata flessibile, la nuova Opzione Donna e la proroga Ape Sociale che si aggiungono all’impianto pensionistico già in vigore.
Di seguito riportiamo un elenco sintetico ed esemplificativo dei vari accessi a pensione oggi vigenti.
Se vuoi fare una richiesta di preventivo per l’analisi della pensione, compila il seguente MODULO o chiedi un appuntamento al seguente indirizzo info@cdgservice.it
PENSIONE DI VECCHIAIA
- età anagrafica pari a 67 anni
- almeno 20 anni di contributi raggiungibile con qualsiasi tipologia di contribuzione (obbligatoria, da riscatto, ricongiunta, volontaria e figurativa)
- decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del compimento dei 67 anni
- è necessario cessare il rapporto di lavoro dipendente ma non quella di lavoro autonomo prima di fare domanda
- è perfettamente cumulabile con l’attività lavorativa svolta dopo la decorrenza della pensione
- chi ha almeno 15 anni al 31/12/1992 può accedere comunque alla pensione di vecchiaia anche senza i 20 anni di contribuzione
- per chi ha iniziato a contribuire dal 1996 in poi l’importo della pensione deve essere almeno pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale
- chi non ha i requisiti minimi può accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età
APE SOCIALE
-
- leggi l’articolo dedicato
LAVORATORI PRECOCI
-
-
- requisiti:
- almeno 1 anno di contributi prima del compimento del 19° anno di età;
- con 41 anni di anzianità contributiva;
- indipendentemente dall’età anagrafica;
- devono comunque trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- requisiti:
-
NEWS – QUOTA 103
-
- pensione anticipata flessibile prevede, in via sperimentale per il 2023, la facoltà di conseguire il diritto alla pensione al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni. Leggi l’articolo.
NEWS – OPZIONE DONNA:
-
- lavoratrici che entro il 31/12/2022 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a trentacinque anni e un’età anagrafica di almeno sessanta anni, ma approfondisci le caratteristiche leggi articolo.
LAVORATORI PATICOLARMENTE USURANTI E FATICOSI
-
- anzianità contributiva di almeno 35 anni
- età anagrafica minima di 61 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti (quota 97,6) e 62 anni e 7 mesi se lavoratori autonomi (quota 98,6)
- leggi l’ARTICOLO DEDICATO
- leggi anche il Messaggio INPS-numero-1100-del-21-03-2023.pdf
LAVORATORI NOTTURNI A TURNI E CONTINUATIVI
-
- A) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 con i requisiti dei lavoratori usuranti di cui al punto precedente
- B) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 con:
- C) lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 con:
- D) lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo, requisiti di cui al punto precedente
- leggi l’ARTICOLO DEDICATO
- leggi anche il Messaggio INPS-numero-1100-del-21-03-2023.pdf
ISOPENSIONE :
-
- lavoratori di aziende con più di 15 dipendenti. Il lavoratore che sottoscrive un accordo di esodo con prepensionamento a carico dell’azienda, percepisce fino alla pensione un importo mensile erogato dal datore di lavoro.
CONTRATTO DI ESPANSIONE :
-
- la norma prevede uno sconto fino a un massimo di cinque anni e può esser utilizzato per assumere dipendenti giovani. Il trattamento è carico dell’azienda che però si detrae l’importo dell’indennità NASPI dovuta. Questo strumento può essere applicato dalle aziende con almeno 50 dipendenti e fino al 31/12/2024. contratto di espansione 3-giugno-2021
METODI DI CALCOLO
- Vuoi capire come verrà calcolata la tua pensione? Cosa cambia se hai contributi prima o dopo il 1995? Se vai in pensione di vecchiaia o in pensione anticipata? Cosa cambia tra SISTEMA MISTO e SISTEMA CONTRIBUTIVO? Leggi il nostro articolo
Leggi anche i seguenti articoli:
- Possibilità di dialogo tra e varie gestioni contributive
- CONSULENTE DIGITALE DELLE PENSIONI – leggi qui